sabato 13 dicembre 2008
INTOLLERANZE ALIMENTARI
INTOLLERANZE ALIMENTARI, intolleranze che possono essere dovute a numerose cause, ereditarie o acquisite. Fra le prime ricorderemo la mancanza congenita di certi enzimi, da cui l'intolleranza a zuccheri quali il fruttosio, il lattosio, il saccarosio, oppure ad aminoacidi, come nel caso della fenilchetonuria, a sostanze grasse, come nel caso della cerebrosidosi, a certi costituenti degli alimenti, come nel caso del favismo, ecc. Talora l'intolleranza provoca sintomi gravi, sovente a carico delle funzioni psichiche. Anche le allergie alimentari sono manifestazioni di intolleranza verso uno o più alimenti; e ancora possiamo citare intolleranze verso determinati cibi dovute a deficienza dei succhi digestivi (gastrico, pancreatico, ecc.), a insufficienza epatica, a malattie dello stomaco e dell'intestino, a malattie del ricambio, da cui derivano digestioni laboriose, senso di peso, eruzioni a carico della cute. Anche il malassorbimento è fonte di intolleranza verso alcuni o molti cibi, e così pure il morbo celiaco .