SINDROME DA IPERABDUZIONE, disturbo messo in evidenza per la prima volta nel 1945 da Wright in soldati abituati a dormire col braccio ripiegato sotto lo zaino che serviva loro da cuscino: costoro venivano svegliati, durante la notte, da intense e moleste sensazioni di formicolio alle braccia e alle mani. Il termine iperabduzione sta a indicare la posizione che le braccia assumono quando sono poste sopra la testa. In tale posizione i vasi ascellari vengono piegati con un angolo di circa 90 gradi in corrispondenza dell'inserzione del muscolo piccolo pettorale.