sabato 13 dicembre 2008

IPERMNESIA esaltazioni dell'attività mnemonica

IPERMNESIA, termine psichiatrico con il quale si descrivono le esaltazioni dell'attività mnemonica. Non si tratta di una memoria quantitativamente imponente, come hanno alcune persone (si dice di Pico della Mirandola), ma di una variazione qualitativa in cui i richiami delle esperienze e delle nozioni acquisite nel passato è accelerato. Il sintomo è frequente negli stati di eccitamento maniacale, nei quali il malato riesce a rievocare fatti trascorsi con precisione e lucidità non comuni. Anche certi paranoici sanno richiamare alla memoria fatti lontani ed insignificanti, per usarli nel loro delirio di rivendicazione.

IPERMETROPIA, vizio di rifrazione dell'occhio

IPERMETROPIA, vizio di rifrazione dell'occhio. L'occhio è un sistema ottico costruito in modo che l'immagine venga a cadere sulla retina; quando ciò non avviene perché il rapporto lunghezza dell'occhio potenza refrattiva è sregolato in modo che detta immagine si formi virtualmente più posteriormente, si parla di ipermetropia. Esiste una forma semplice che si manifesta dopo i 30 anni, quando il potere accomodativo non riesce a compensare il difetto ed è accompagnata da disturbi visivi da affaticamento specie per la lettura (inconsueti a questa età, poiché la presbiopia inizia dopo i 40 anni), arrossamento congiuntivale e cefalea sovraorbitaria.

IPERMENORREA mestruazione indebitamente profusa

IPERMENORREA, voce che deriva dal greco (uper = eccessivo, men = mensile, reo = scorro) e che significa mestruazione indebitamente profusa e/o prolungata e (secondo autorevoli Autori statunitensi) che fa seguito ad un ciclo ovulatorio. Il termine ipermenorrea è impiegato, usualmente, come sinonimo di menorragia, e in tal senso è ormai entrato nell'uso comune della terminologia medica ma, per l'esattezza, ipermenorrea dovrebbe significare allungamento della durata del flusso mestruale, mentre menorragia significherebbe eccessiva quantità del flusso medesimo.

IPERIDROSI, esagerazione di secrezione del sudore

IPERIDROSI, esagerazione di secrezione del sudore che può verificarsi in condizioni normali e patologiche. Abbondanti sudorazioni si verificano nei climi tropicali o negli operai addetti a lavori pesanti, o in coloro che lavorano in prossimità di caldaie (fuochisti, addetti a forni industriali, ecc.), o sono artificialmente provocate, come nel corso della sauna, del bagno turco o del soggiorno in speciali grotte a clima caldissimo. Iperidrosi patologiche sono quelle febbrili, nervose (siringomielia, tumori midollari, paralisi agitante), endocrine (ipertiroidismo), cardiocircolatorie (sudori freddi dell'insufficienza circolatoria acuta, infarti miocardici, ipertensione), renali (uremia).

IPERGEUSIA, modificazione gusto

IPERGEUSIA, modificazione in eccesso del senso del gusto che può essere dovuta ad un affinamento di esso per educazione professionale, come negli assaggiatori di vino, ma può anche essere imputabile a cause patologiche, che possono essere sia organiche che funzionali.

IPERGAMMAGLOBULINEMIA, eccesso di gammaglobuline nel sangue

IPERGAMMAGLOBULINEMIA, eccesso di gammaglobuline nel sangue. Le gammaglobulíne sono frazioni di proteine presenti nel siero di sangue, individuabili con l'esame elettroforetico (procedimento utilizzato per separare la fase dispersa di sostanze colloidali le quali, per elettrocinesi, migrano sotto l'azione di un campo elettrico). Le gammaglobuline sono aumentate nelle epatiti acute, sia nella fase latente di evoluzione, sia nei periodi di acuzie e cronicità, nelle angiocoliti, nelle cirrosi epatiche, nel coma epatico, in alcune affezioni focali del fegato, come ascessi, cisti da echinococco.