sabato 13 dicembre 2008
MALATTIA DI KUGELBERG - WELANDER
MALATTIA DI KUGELBERG - WELANDER, o amiotrolia spinale progressiva, malattia di interesse neurologico, trasmessa ereditariamente in modo recessivo, che compare nel bambino e che si manifesta con diminuzione della consistenza muscolare (ipotrofia e atrofia) dei muscoli delle spalle e, soprattutto, del bacino. Ne consegue che entro alcuni anni il malato non riesce più a camminare. La terapia è ortopedica. Si tratta di una situazione forse simile a quella di Werding-Hoffmann.
MALATTIA DI KUFS - idiozia
MALATTIA DI KUFS, o idiozia amaurotica familiare dell'adulto, malattia molto simile a quella di Tay-Sacks ( vedi Tay-Sacks, malattia di). Se ne differenzia per la comparsa più tardiva, dai 15 ai 25 anni. La malattia di Kufs si manifesta con atassia, paralisi, irrigidimento della muscolatura, degenerazione della retina dell'occhio e decadimento intellettuale. La degenerazione della retina porta alla cecità. La malattia è lentamente progressiva e porta alla morte dopo una ventina di anni dalla sua insorgenza. Nessuna terapia è efficace.
SINDROME DI KRUKENBERG
SINDROME DI KRUKENBERG, sindrome caratterizzata da associazione di carcinoma dello stomaco e dell'intestino con metastasi tumorali alle ovaie. Colpisce le donne tra trentacinque e quaranta anni. La terapia chirurgica è solamente palliativi.
SINDROME DI KOJEWNIKOFF epilessia parziale
SINDROME DI KOJEWNIKOFF, o epilessia parziale continua, sindrome di interesse neurologico dovuta ad intossicazione cerebrale, ad ipertensione endocranica, a tumori del cervello, a traumi cranici (ma in alcuni casi non è riscontrabile alcuno di questi fatti e la causa rimane sconosciuta); compare soprattutto nel maschio di età media e si manifesta con contrazioni e rilasciamenti (mioclonie) continui, di solito ad un braccio e ad una mano (sempre quelli) . Si tratta di movimenti che possono continuare anche per anni senza mai interrompersi. A intervalli compaiono crisi epilettiche generalizzate. All'inizio della sindrome il malato ha febbre alta, dolori e, talora, perdita di coscienza. Più raramente presenta una emiplegia.
DELIRIO DI KORSAKOFF
DELIRIO DI KORSAKOFF, o sindrome di Korsakolf, sintomatologia che compare ordinariamente in alcoolisti già affetti da disturbi neuropsichící; si manifesta con sintomi polínevrítici, paraplegia (paralisi degli arti inferiori) flaccida, perdita della capacità di ricordare episodi recentissimi, disorientamento spaziale e temporale, favoleggiamento (falsi ricordi disordinatamente manipolati dalla coscienza), allucinazioni fugaci (consistenti nel vedere e nel sentire piccoli animali che camminano sulle pareti, per la stanza e dentro il letto), apatia. Possono essere causa della sintomatologia gravi traumi cranici o croniche deficienze alimentari.
MALATTIA DI KÓHLER
MALATTIA DI KÓHLER: epifisite che colpisce la testa del secondo metatarso, osso costituente il piede. Contrariamente alla Kóhler Ia, questa manifestazione non regredisce spontaneamente con l'età ma può dar luogo ad una artrosi molto dolorosa e che ostacola non poco la deambulazione. Colpisce in particolare le ragazze che usano precocemente calzature con il tacco molto alto, il che determina un sovraccarico su un osso in via di sviluppo. La radiografia dimostra che la testina dell'osso risulta frammentata e appiattita. Poiché la malattia non guarisce con la restitutio ad integrum della testina colpita, si preferisce procedere all'asportazione, consistente nella resezione della medesima.
Iscriviti a:
Post (Atom)