Neurologia - Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto lo studio del sistema nervoso nei suoi vari aspetti. La neurologia ha compiuto di recente notevoli progressi, grazie all'impiego di validi strumenti diagnostici (elettroencefalografia, arteriografia, ecc.) e di nuovi farmaci (neuro e ganglioplegici, tranquillanti, vitamine Bi e B12, ecc.).
mercoledì 30 luglio 2008
Neurite - affezioni dei nervi cranici o periferici
Neurite:. - Termine generico per indicare varie affezioni dei nervi cranici o periferici, di natura infiammatoria (neuriti interstiziali) o degenerativa (neurite parenchimatose). Si distinguono in mono e polineuriti, e i sintomi variano in rapporto ai diversi nervi colpiti: se si tratta di nervi motori, si hanno fenomeni irritativi, spasmi, contrazioni, paresi, paralisi; se si tratta di nervi sensitivi, si hanno parestesie, anestesie, ecc. La terapia tende a rimuovere le cause della malattia e a ripristinare l'integrità anatomica e funzionale delle fibre colpite.
Tag:
Neurite
Organo - parti che costituiscono un organismo
Organo: - In biologia, ciascuna delle parti che costituiscono un organismo, e che vengono distinte in base a criteri morfologici, topografici, di struttura, ed embriologici. Ciascun organo può essere composto da tessuti diversi, ed è inoltre una unita fisiologica. Un insieme di organi che abbia una funzione complessa ma specifica, prende il nome di apparato.
Tag:
Organo
Anello di Kayser Fleischer cerchio cornea tessuto corneale
ANELLO DI KAYSER-FLEISCHER, cerchio di colore verde-bruno che insorge alla periferia della cornea e negli strati più profondi della stessa; costituito dal deposito di sali di rame nel tessuto corneale sia a causa della presenza di un corpo estraneo intraoculare contenente rame, sia a causa di una malattia generale del sistema nervoso e del fegato (malattia di Wilson) in cui si ha un alterato ricambio di sostanze contenenti rame. Nel primo caso occorre provvedere all'asportazione del corpo estraneo, mentre nel secondo caso la presenza dell'anello non costituisce un danno per l'occhio, ma è un segno che permette di fare la diagnosi esatta della malattia di Wilson.
Androfobia - avversione morbosa per il sesso maschile
ANDROFOBIA, nella donna, avversione morbosa per il sesso maschile. A parte tutte le più svariate implicazioni di ordine psicologico che possono essere alla base di un atteggiamento così antinaturale da parte della donna, nel caso più conclamato di androfobia si ha una identificazione tra la stessa e il lesbismo.
Tag:
Androfobia
Androblastoma - tumore benigno cellule di Sertoli
Androblastoma, tumore benigno costituito da cellule (cellule di Sertoli) normalmente presenti nel testicolo. Più facile ad osservarsi nel maschio, in età giovanile e con testicoli ectopici, cioè non discesi nella borsa scrotale, l'androblastoma può esser ritrovato eccezionalmente anche nella donna, ma è sempre un tumore molto raro, per solito costituito da un piccolo nodulo duro; il medico pensa a questo tumore quando coesistono segni anormali di virilizzazione o di femminilizzazione. Questo tumore si cura efficacemente con la asportazione chirurgica del nodulo (ma vi sono casi rarissimi di androblastomi maligni).
Tag:
Androblastoma,
tumore benigno
Iscriviti a:
Post (Atom)