venerdì 5 settembre 2008

Arrenoblastoma tumore delle ovaie

ARRENOBLASTOMA, tumore tipico delle ovaie, di assai rara osservazione, costituito da cellule simili a quelle che si ritrovano nella ghiandola sessuale maschile, e quindi accompagnato da segni di virilizzazione. Compare tra i 20 e i 35 anni; se è piuttosto voluminoso si fa clinicamente evidente come una massa palpabile nell'addome; provoca aumento della pelosità specie alle cosce, alterazione della voce e aumento degli ormoni di tipo maschile nel sangue, talora aumento della pressione. La diagnosi, con sintomi così caratteristici, è abbastanza agevole e deve indurre ad una terapia chirurgica di asportazione della massa. L'intervento è per lo più risolutivo, perché gli arrenoblastomi sono quasi sempre benigni.

come si previene. Non esiste una prevenzione di tale tumore, ma segni di alterato sviluppo sessuale debbono indurre ad una visita specialistica che potrà portare ad una diagnosi e quindi ad una cura precoce.

SINDROME DI ARNOLD-CHIARI, malformazione cervelletto e midollo spinale

SINDROME DI ARNOLD-CHIARI, o malformazione del cervelletto e del midollo spinale, conseguenza di uno sviluppo alterato dell'osso occipitale e della colonna vertebrale, che obbligano le parti di tessuto nervoso a fuoruscire dal canale midollare e dal foro occipitale troppo ristretti. Spesso la colonna vertebrale non è completamente chiusa nella sua parte posteriore (spina bifida) e si ha idrocefalo. La causa della malformazione è ignota. Talora colpisce sin dalla nascita, associandosi ad altre malformazioni; spesso, invece, dà segni dopo i trent'anni. I sintomi sono molto vari ed interessano quasi tutte le funzioni nervose del midollo spinale e del cervelletto.

Aritmie perdite del normale ritmo cardiaco

ARITMIE, perdite del normale ritmo cardiaco, intendendo per ritmo cardiaco la regolare successione delle battute (sistoli) a giusta cadenza o intervallo l'una dall'altra. Il ritmo cardiaco non va confuso con la frequenza, che indica il numero dei battiti cardiaci nell'unità di tempo.

L'aritmia può essere episodica, e cioè causata da una serie di extrasistoli (contrazioni cardiache che intervengono fuori della successione normale delle sistoli, cioè dei battiti, in risposta a un extrastimolo sul miocardio, cioè sul muscolo cardiaco). In questo caso si parla di aritmia extrasistolica. Quando però la perdita del ritmo tende a perpetuarsi, allora l'aritmia prende il nome di fibrillazione atriale, o delirio del cuore. In questa evenienza una serie anarchica, disordinata di impulsi contrattili nasce sull'atrio destro del cuore, e tende a propagarsi come un'onda o un movimento vermicolare irregolare a tutto il cuore. L'effetto contrattile però è nullo, e solo qualche contrazione atriale raggiunge i sottostanti ventricoli. Se questi entrano a loro volta in fibrillazione, la vita dell'organismo diventa impossibile in breve tempo (aritmia ventricolare).

Le cause che portano alla fibrillazione sono: tutte le malattie di cuore che tendono alla cronicizzazione e allo scompenso; i vizi di cuore valvolari, come la stenosi mitrale o l'insufficienza mitralica; l'ipertensione arteriosa grave, che sfianca il cuore sinistro e porta alla cardiopatia ipertensiva scompensata; l'arteriosclerosi globale del cuore, o miocardiosclerosi; le malattie del cuore che si accompagnano a disfunzioni delle ghiandole endocrine come la tiroide ( cardiotireosi ).

La diagnosi di fibrillazione può essere formulata clinicamente quando si avverta polso irregolare nella sequenza dei battiti, e un'anomalia della sequenza delle sistoli a diretto contatto col cuore mediante lo stetoscopio. Il numero dei battiti contati con lo stetoscopio al cuore non corrisponde per numero con quelli contati sul polso. Soggettivamente il malato fibrillante, quando la fibrillazione è severa, avverte una sensazione del tutto particolare e misteriosa, riferita come tuffo al cuore.

Per avere la conferma di una condizione fibrillante cardiaca, si deve praticare l'elettrocardiogramma al malato. In esso si registra una linea ondulata nel primo tratto del tracciato, che corrisponde alla fibrillazione degli atri o orecchiette. Quando un cuore è in fibrillazione, bisogna ricompensare la cardiopatia cronica che tende allo scompenso.

SINDROME DI ARGONZ - DEL CASTILLO

sindrome rara costituita da galattorrea, ovvero da secrezione lattea abnorme per insorgenza o per persistenza, e da amenorrea, o assenza di mestruazioni. Insorge in donne di età giovane (tra i 20 e i 30 anni), per lo più obese e talvolta con eccesso di peli ( ipertricosi ). La causa abituale è costituita da un tumore dell'ipofisi (l'adenoma cromofobo) o da una lesione ipofisaria. Si fa l'ipotesi che tali condizioni sarebbero in grado di stimolare la produzione di un eccesso di prolattina, l'ormone ipofisario da cui proviene la galattorrea, e di limitare la secrezione di F S H, l'ormone follicolo-stimolante, da cui proverrebbe un deficit di ormoni estrogeni, e, conseguentemente, l'amenorrea. La diagnosi si pone in base ai sintomi sopra riferiti; in base al fatto che le donne colpite non sono in gravidanza; in base al rilievo radiografico indiretto di alterazione dell'ipofisi, e al tasso, basso o assente, di F S H. L'evoluzione e la prognosi della sindrome dipendono dalla presenza di un tumore ipofisario, essendo in tal caso la terapia legata alle possibilità chirurgiche; in altri casi la sindrome può regredire spontaneamente dopo anni (più raramente dopo mesi), mentre interventi con terapie ormoniche non sono in grado abitualmente di modificare la sintomatologia.

SEGNO DI ARGYLL-ROBERTSON danno delle pupille

SEGNO DI ARGYLL-ROBERTSON, il segno più importante del danno delle pupille a causa di lesioni dei centri del riflesso foto-motore. Si manifesta con un restringimento bilaterale e spesso molto serrato delle pupille (miosi), frequentemente con un certo grado di ineguaglianza tra le pupille stesse, e con l'abolizione del riflesso foto-motore, che è il segno principale. È noto che la proiezione improvvisa di un fascio luminoso su di una pupilla ne provoca l'immediato restringimento. Quella sopra detta è la reazione che viene abolita in questa malattia. Questo segno è soprattutto un segno di sifilide del sistema nervoso ( sia di tabe acquisita che di tabe ereditaria o giovanile). Molto più raramente è presente nell'encefalite epidemica acuta o in certi tumori cerebrali. La cura spetta allo specialista.

ariboflavinosi carenza nell'alimentazione

Ariboflavinosi, malattia conseguente alla carenza nell'alimentazione di riboflavina (vitamina B2 o lattoflavina ), presente nelle farine, verdure fresche, latte, uova, carne. Può manifestarsi anche in soggetti sottoposti a resezione gastrica o in pazienti trattati a lungo con antibiotici. I primi sintomi sono: dolori e bruciori alle labbra, bocca e lingua (quest'ultima appare arrossata), di solito associati a difficoltà di masticazione e di deglutizione; inoltre bruciore agli occhi, prurito, lacrimazione, affaticamento della vista, diminuzione dell'acutezza visiva. Può manifestarsi anche una cataratta (.vedi cataratta ariboflavinica). Si hanno poi alterazioni della pelle, specialmente desquamazione, ulcerazioni, screpolature agli angoli delle labbra, intorno agli occhi, alle orecchie. La terapia consiste nel somministrare preparati contenenti riboflavina, 2-5 mg al giorno per bocca o per iniezione, integrati con altre vitamine del complesso B.
come si previene. L'alimentazione ben equilibrata