giovedì 27 novembre 2008

Anidride arseniosa

Anidride arseniosa: - Detta comunemente arsenico bianco, ha formula As2 03. Si ottiene bruciando in presenza d'aria l'arsenico e per arrostimento dei minerali che lo contengono. E’ solubile in acqua, ha sapore dolce ed è velenosa. E’ stata impiegata in medicina per curare la sifilide, e nella preparazione dei composti arsenicali; se ne fa uso in tintoria come mordente, nella stampa di arazzi e tappeti e come insetticida.

Angina pectoris e angina abdominis

Angina: - Nel significato originario è usata per indicare un tipo di dolore improvviso, acuto e costrittivo (angina pectoris; angina abdominis; ecc.), proprio di certe malattie cardiache; in senso traslato è invece usata per indicare alcuni processi infiammatori del faringe (faringiti, tonsilliti, ecc.), solitamente accompagnati da dolore locale e difficoltà a deglutire.

Angina Pectoris: - Sindrome stenocardica caratterizzata da un dolore precordiale vivissimo, con irradiazione alla spalla, al collo, ed al braccio sinistro, sensazione angosciosa, senso di morte imminente, pallore, ecc. E’ causata da obliterazione o spasmo delle arterie coronarie (da arterite, arteriosclerosi, ecc.). Il dolore può insorgere in seguito a sforzo (angina da sforzo) oppure, più raramente, in condizione di riposo (angina da decubito). La cura consiste nella maggiore irrorazione del miocardio previa dilatazione delle arterie, coronarie, mediante impiego di farmaci ad azione rapida ed intensa: la somministrazione di trinitrina o di nitrito di anile durante gli accessi determina generalmente la rapida scomparsa del dolore. Nelle forme più gravi si possono tentare alcuni interventi chirurgici.

Anatomia patologica e anatomia chirurgica

Anatomia: Scienza che studia la morfologia degli esseri organici, animali e vegetali. L'anatomia normale studia i vari organi e apparati di organismi sani: (nell'istologia studia i tessuti, nella citologia le cellule). L'anatomia patologica indaga sulle deformazioni degli organismi malati. L'anatomia speciale o su stematica studia i singoli organi, mentre l'anatomia topografica ne studia i reciproci rapporti. L'anatomia chirurgica riguarda gli interventi e pratica gli studi sul cadavere.

L'anatomia comparata studia l'evoluzione morfologica degli organismi nella filogenesi e nella ontogenesi. Le pratiche anatomiche del tempo più antico furono riassunte e codificate per la prima volta dal medico romano Galeno (II secolo d.C.). Lo studio dell'anatomia normale durante il Medio Evo a motivo della diffusa convinzione che la pratica della dissezione dei corpi fosse sacrilega. Tra i più famosi studiosi italiani di anatomia furono il Malpighi ed il Morgagni.

Analgesia

Analgesia: - Dottrina stoica secondo la quale si deve essere indifferenti al dolore. In medicina, mancanza di dolore, insensibilità al dolore, come nei casi di isterismo. Da questo vocabolo deriva analgesici, o preparati farmaceutici atti a lenire e ad annullare il dolore di una parte del corpo umano.

Alternanza elettrica del cuore

Alternanza elettrica del cuore: E’ un disturbo intermittente della conduzione dello stimolo intraventricolare della branca destra o sinistra. Sulla branca dove c'è il disturbo la propagazione è ritardata o bloccata. Si manifesta con una irregolarità del polso caratterizzato da una successione di un battito ampio ed un battito piccolo con un intervallo tra un battito e l'altro costante. In genere esprime un affaticamento del cuore ed è espressione di insufficienza del cuore sinistro. E' utile l'elettrocardiogramma e si cura trattando la malattia del cuore che ne è responsabile.

Allergia

Allergia: - Termine introdotto dal medico von Pirquel nel 1904 per indicare le variazioni di sensibilità di un organismo allo stimolo di determinate sostanze. Le variazioni possono essere positive o negative, e le sostanze in oggetto vengono dette antigeni o allergene e sono quasi sempre di natura proteica. La cura tende ad individuare l'allergene e viene seguita da desensibilizzazione specifica. Malattie tipicamente allergiche sono l'asma, l'eczema, la febbre da fieno, l'orticaria, ecc.