giovedì 27 novembre 2008

Astigmatismo

Astigmatismo: Difetto dell'occhio o di uno strumento ottico, dovuto ad imperfezione nella curva dell'occhio o della lente, tale da far sì che un punto luminoso non dia un punto come immagine, ma una linea o una macchia confusa. Ciò avviene perché i raggi luminosi non convergono tutti nello stesso punto. L'astigmatismo si corregge con apposite lenti.

Assuefazione

Assuefazione. - In farmacologia, l'assuefazione dell'organismo ad un farmaco a motivo della sua continua somministrazione, diminuisce il grado di efficacia del farmaco stesso postulando la necessità di ricorrere a dosi sempre maggiori di esso. Talvolta l'assuefazione annulla del tutto l'azione del farmaco.

Aspirazione endocavitaria

Aspirazione endocavitaria. – E’ una tecnica terapeutica il drenaggio delle caverne tubercolari del polmone. Consiste nella in fissione attraverso la parete toracica di un sondino che penetra in una caverna (sotto la guida dello schermo radioscopico), collegato ad un apparecchio aspirante. L'aspirazione drena il materiale patologico intracavitario all'esterno, e favorisce la cicatrizzazione che spesso è completa.

Asma bronchiale cardiaco e isterico

Asma: E’ variamente denominata a seconda della sua origine. L'asma bronchiale è spesso in dipendenza di uno stato allergico del soggetto verso sostanze particolari (sieri, latte, fragole, polveri, pollini, ecc.). La malattia è caratterizzata dalla comparsa, generalmente notturna, di accessi di difficoltà respiratoria. La cura consiste nella iniezione o inalazione di sostanze broncodilatatrici (atropina, adrenalina, ecc.). L'asma cardiaco colpisce i malati di cuore; caratteristica è la improvvisa insorgenza notturna della crisi, consistente in accessi parossistici di dispnea. La cura d'urgenza richiede salassi o iniezioni di morfina associata a luminal o a cloralio. L'asma isterico è così chiamato perché colpisce soggetti affetti da isterismo. L'asma timico è causato dall'anormale sviluppo del timo che, comprimendo la trachea, ingenera difficoltà respiratorie.

Asfissia: Sospensione della funzione respiratoria

Asfissia: Sospensione della funzione respiratoria, caratterizzata da imponenti sintomi di reazione, sino all'incoscienza, convulsioni, e infine la morte. Può essere dovuta a tutte quelle cause capaci di ostacolare i normali scambi gassosi tra i polmoni, l'aria ambiente, ed il sangue: ostacoli delle vie aeree, mancanza di aria respirabile, inspirazione di gas tossici, ecc. Nei primi momenti dell'asfissia, può essere efficace ricorrere alla respirazione artificiale ed ai cardiocinetici.

Antimiotici cura della emoblastosi

Antimiotici: - Medicamenti adoperati nella cura della emoblastosi; esplicano una azione antiproliferativa, cioè ostacolano in maniera più o meno elettiva lo sviluppo di cellule tumorali durante la loro moltiplicazione (mitosi). La maggior parte degli antimiotici è costituita da sostanze di sintesi: uretano, azoipriti, etileniminici. Il loro effetto è palliativo.