giovedì 27 novembre 2008

Emocromatosi: Invasione di cellule

Emocromatosi: Invasione di cellule da parte di pigmenti (melanina epatica) con fenomeni di atrofia e sclerosi. La pigmentazione bronzina si ha sulla pelle e anche sui visceri, specialmente sul fegato. L'emocromatosi si associa a un tipo di cirrosi epatica (detta pigmentaria} e ai diabete mellito (che si chiama allora diabete bronzino). Il male ha decorso progressivo.

Ematoma: Raccolta di sangue

Ematoma: Raccolta di sangue stravasato nello spessore dei tessuti in seguito a rottura dei grandi e piccoli passi. E' caratterizzato da tumefazione, dolore, dimensioni variabili e, se e' superficiale da particolari modificazioni del colorito della pelle. Di solito gli ematomi si riassorbono spontaneamente e lentamente. Nei casi più vistosi occorre incidere la bozza sanguigna e svuotarla, per evitare che il sangue, infettandosi, si trasformi in ascesso.

Elioterapia

Elioterapia: Cura di alcune forme o predisposizioni morbose mediante lo sfruttamento e le proprietà terapeutiche del sole e, in particolare dei raggi ultravioletti. Si pratica al mare o in montagna, per il suo effetto tonico generale e l'azione equilibratrice del sistema nervoso. Il suo effetto più evidente e' la pigmentazione cutanea. E' indicata nel rachitismo, nelle infiammazioni dell'apparato genitale femminile, in alcune malattie cutanee, ecc; e' controindicata nella tubercolosi polmonare, nelle cardiopatie, nell'ipertiroidismo.

Elettrocardiografia

Elettrocardiografia: Registrazione dei fenomeni elettrici del cuore durante la sua attività per mezzo di un apparecchio detto elettrocardiografo, a scopo di indagine diagnostica di alcune malattie cardiache (aritmie, infarti, ecc). Il tracciato grafico dei movimenti cardiaci e' detto elettrocardiogramma.

Coartazione Aortica: cardiopatia

Coartazione Aortica: E’ una cardiopatia caratterizzata dal restringimento dell'arco aortico, al di sotto dell'origine dell'arteria succlavia sinistra, vicino al punto d'inserzione del dotto arterioso di Botallo. La frequenza è di circa il 10 per cento delle cardiopatie congenite e colpisce di più i soggetti di sesso maschile. Questa cardiopatia determina una riduzione della portata sanguigna sotto al restringimento, quindi una diminuzione della quota di sangue nelle parti inferiori, con valori pressori elevati negli arti superiori, e ridotti negli arti inferiori. Generalmente questa cardiopatia nella sua forma di moderata gravita non determina sintomi particolari, salvo il riscontro di una pressione arteriosa elevata nella parte superiore del tronco.

Nelle forme più gravi la sintomatologia è data da episodi di scompenso, con grave ritardo nella crescita. La mortalità nelle forme gravi in cui si ha un'evidente sintomatologia nei primi anni di vita è massima al primo anno di vita; buona la sopravvivenza per le forme di modesta gravita. La terapia è chirurgica e consiste nella resezione del tratto ristretto e in una anastomosi tra i due tratti arteriosi e aortici.

Cirrosi

Cirrosi: - Termine usato per indicare una speciale malattia epatica caratterizzata dal colore giallo chiaro del parenchima; poi passato nell'uso per designare alterazioni a carattere degenerativo, con tendenza alla retrazione e alla sclerosi, a carico di organi diversi fegato, polmone, vene, stomaco, ecc.). La cirrosi epatica o atrofica dei bevitori o volgare, frequente negli alcolizzati, comporta inizialmente disturbi digestivi, astenia, dimagramento, qualche volta subittero; in un secondo periodo, le cellule epatiche si atrofizzano fino a scomparire e l'organo si rimpicciolisce, dopo una fase di lieve ingrossamento dovuta alla proliferazione dello stroma connettivale. Può aversi quindi versamento di liquido addominale (ascite), ingrossamento della milza (splenomegalia), edemi ai genitali e agli arti inferiori, ecc. L'esito della malattia e’ generalmente letale.