giovedì 27 novembre 2008
Esame emocromocitometrico
Esame emocromocitometrico: Ricerca di laboratorio che si esegue su un piccole campione di sangue umano prelevato dal polpastrello di un dito mediante puntura. In questo esame viene determinato: il dosaggio dell'emoglobina del sangue, la conta dei globuli rossi e dei globuli bianchi per mmc, la formula leucocitaria, il valore globulare (tasso medio di emoglobina per ogni globulo rosso), la conta delle piastrine, lo studio microscopico degli elementi figurati del sangue (globuli, piastrine, ecc.) in rapporto alla loro forma, colorazione, volume, maturità, ecc. L'esame fornisce utili informazioni nelle malattie del sangue e del sistema emopoietico.
Enterogastrone
Enterogastrone: Sostanza estratta dalla mucosa dell'intestino tenue, di formula chimica ancora ignota, considerata da alcuni un ormone; viene eliminata dall'organismo sotto forma di urogastrone. Queste due sostanze vengono adoperate nella cura dell'ulcera gastroduodenale
Enterite: Infiammazione intestino tenue
Enterite: Infiammazione acuta, subacuta, o cronica dell'intestino tenue, provocata da infezioni generali (colera, tifo, dissenteria), da avitaminosi, da avvelenamenti endogeni od esogeni, da infezioni o malattie locali tumori), da raffreddamento, eccetera. E’ caratterizzata da diarrea, febbre e dolori addominali. Frequente nell'infanzia, rappresenta una delle principali cause di mortalità . Terapia causale, dieta, sedativi, antibiotici, ecc. Quando l'enterite si associa all'infiammazione dell'intestino crasso si ha enterocolite.
Enfisema
Enfisema: Infiltrazione di aria o gas nei tessuti dell'organismo. Si distinguono un enfisema sottocutaneo e un enfisema polmonare (bolloso, parziale o totale). Può essere conseguenza di traumi, oppure sintomatico di malattie diverse. La cura si basa su una vita di riposo con astensione da attività o lavori che richiedono sforzi espiratori tali da aggravare il male.
Emorragia: Emorragia del midollo spinale
Emorragia: Emorragia del midollo spinale; può essere provocata da traumi della colonna vertebrale e può verificarsi spontaneamente in relazioni a particolari condizioni morbose (emofilia, scorbuto, interite cronica, epilessia, pertosse, ecc). La cura richiede il riposo assoluto a letto, antibiotici, fisioterapia, rontgenterapia.
Emocromatosi: Invasione di cellule
Emocromatosi: Invasione di cellule da parte di pigmenti (melanina epatica) con fenomeni di atrofia e sclerosi. La pigmentazione bronzina si ha sulla pelle e anche sui visceri, specialmente sul fegato. L'emocromatosi si associa a un tipo di cirrosi epatica (detta pigmentaria} e ai diabete mellito (che si chiama allora diabete bronzino). Il male ha decorso progressivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)