giovedì 27 novembre 2008
Ascesso di Brodie
Ascesso di Brodie, ascesso cronico dell'osso provocato da un fatto infiammatorio. Viene ben localizzato dall'esame radiologico, che mette in evidenza una cavità tondeggiante di distruzione della sostanza ossea, contenente del pus, e che si rileva particolarmente nelle ossa lunghe.
Afasia di Broca
Afasia di Broca, forma particolare di alasia, detta motoria, dovuta alla lesione dell'area della corteccia cerebrale che secondo la descrizione di Brodmann, basata sulla distribuzione delle cellule nervose, porta il numero 44 ed è situata al piede della terza circonvoluzione frontale dell'emisfero dominante (a sinistra, salvo che nei mancini). L'afasia di Broca abolisce la parola spontanea e sotto dettato, mentre è spesso conservata la comprensione delle parole e la scrittura copiata. L'area corticale di Broca può essere fisiologicamente considerata il punto in cui avviene la integrazione di tutti i meccanismi del linguaggio, prima che essi trasmettano il comando del movimento alla muscolatura, attraverso l'area corticale da cui partono le vie della motricità volontaria (davanti la scissura di Rolando).
BRIVIDO, tremore involontario, convulsivo
BRIVIDO, tremore involontario, convulsivo, ritmico, della maggior parte dei muscoli striati dell'organismo, accompagnato da sensazione di freddo, da vasocostrizione cutanea (nei vasi della pelle passa perciò meno sangue) e da orripilazione, vale a dire da erezione dei peli in un vasto distretto cutaneo (popolarmente il fenomeno si denomina pelle d'oca). Il brivido può essere un sintomo della comparsa della febbre o può costituire un utile campanello d'allarme, ad esempio, quando un bagno si protrae troppo a lungo.
Tumore di brenner tumore dell'ovaia
Tumore di brenner, tumore dell'ovaia, di dimensioni variabili e di origine malformativa, costituito da un insieme di strutture epiteliali e fibrose. Quasi sempre benigno, dà segni clinici di sé solo se è piuttosto voluminoso e diviene palpabile, o se deforma il contorno dell'organo alla ginecogralia (esame radiografico degli organi sessuali interni della donna, fatto dopo aver iniettato aria nella cavità addominale). Il tumore guarisce con l'asportazione dell'ovaia in cui è insorto.
Sindrome di BRAVAIS-JACKSON
Sindrome di BRAVAIS-JACKSON, o epilessia jacksoniana, forma di epilessia parziale della corteccia cerebrale. La sindrome è dovuta ad una lesione localizzata e certa del tessuto nervoso (perciò ha una sicura base organica), abitualmente di origine vascolare ( emorragica, trombotica, embolica) o tumorale. Anche i traumi cranici possono provocarla ( sia direttamente per distruzione del tessuto, sia indirettamente, attraverso le alterazioni vascolari). Si manifesta con movimenti involontari ripetuti che iniziano da una specifica parte del corpo (mano, piede, viso), movimenti clonici, e si diffondono via via per contiguità alle zone vicine, fino a interessare tutto il corpo o una metà di esso. In quest'ultimo caso la coscienza rimane sufficientemente vigile.
BRANCHIOMA, tumore maligno del collo
BRANCHIOMA, rarissimo tumore maligno della regione del collo, originato dalle strutture « branchiali », che nel primo stadio della vita fetale formano l'abbozzo di quelli che poi saranno, nell'uomo sviluppato, gli organi del collo. Si presenta come indurimento diffuso di uno dei lati del collo ed ha scarse possibilità di efficace terapia.
Iscriviti a:
Post (Atom)