MALATTIA DI FOTHERGILL: o prosopalgia, tic doloroso del nervo trigemino (quinto paio dei nervi cranici, che porta al cervello tutte le informazioni riguardanti la sensibilità del viso). E' una malattia a causa sconosciuta che compare, senza alcuna alterazione organica dimostrabile, in alcune donne verso i quarantacinque anni.
Si manifesta con improvvisi attacchi caratterizzati da dolori acutissimi e lancinanti, che partono da un punto (guance, palpebre, gengive, lingua) e si estendono a tutto il territorio della branca del nervo trigemino interessata. Gli attacchi si ripresentano con intervalli che possono variare da qualche settimana fino a qualche anno. La terapia si basa su somministrazione di vitamina B12, di Tegretol o sulla alcolizzazione del ganglio di Gasser (nel quale so-no contenute le cellule nervose che nutrono i ra-mi sensoriali di questo nervo).
FOTOALLERGIA, allergia alla
mercoledì 10 dicembre 2008
giovedì 4 dicembre 2008
ERITEMA POLIMORFO, o eritema essudativo multiforme
ERITEMA POLIMORFO, o eritema essudativo multiforme, malattia il cui sintomo più caratteristico è un particolare esantema che si localizza in maniera elettiva sulla faccia estensoria degli arti, nei dintorni delle rime palpebrali, al limite del capillizio, sulla nuca. L'esantema può essere costituito da macule e papule, oppure da vescicole e bolle.
Nel primo tipo eritemato-papuloso, le macchie sono lenticolari o nummulari (superficie pari ad una lenticchia o a una moneta); le macchie impallidiscono alla pressione, tendono a divenire cianotiche e, in un secondo tempo, impallidiscono nei punti centrali mentre restano rosse alla periferia.
Nel primo tipo eritemato-papuloso, le macchie sono lenticolari o nummulari (superficie pari ad una lenticchia o a una moneta); le macchie impallidiscono alla pressione, tendono a divenire cianotiche e, in un secondo tempo, impallidiscono nei punti centrali mentre restano rosse alla periferia.
martedì 2 dicembre 2008
Ghiandola surrenale
La ghiandola surrenale situata al di sopra di ogni rene, di secrezione di ormoni che controllano la frequenza cardiaca, pressione arteriosa, e il metabolismo.
Cartilagine articolare
(Anatomia) Un duro, elastico, il tessuto connettivo fibroso presente in varie parti del corpo, come le articolazioni, orecchio esterno, e della laringe.
Posizioni anatomiche
(Anatomia) La posizione del corpo umano, posizione eretta, con la faccia rivolta anteriormente, gli arti superiori ai lati e il palmo della mano rivolto anteriormente (supinated), e punta i piedi anteriormente; utilizzato come la posizione di riferimento nella descrizione del sito o la direzione di varie strutture o parti come stabilito nella nomenclatura ufficiale anatomiche. Note: The palms are toward our view and we cannot see the back of the hands. Nota: Le palme sono a nostro parere e noi non possiamo vedere la parte posteriore delle mani.
Iscriviti a:
Post (Atom)