venerdì 19 dicembre 2008
MEDULLOBLASTOMA
MEDULLOBLASTOMA, variante del glioma, caratterizzata microscopicamente dal fatto di essere formato da speciali piccole cellule gliali e clinicamente dalla preferenza per l'età infantile (sotto i dieci anni) e per la sede nel cervelletto. I sintomi sono quelli soliti per i tumori endocranici, con in più gravi disturbi dell'equilibrio e della deambulazione. Il medulloblastoma è tumore molto maligno: le cure chirurgiche (con alta mortalità operatoria) e radiologiche possono assicurare soltanto un prolungamento della sopravvivenza per un limitato numero di anni; solo nelle forme che colpiscono gli adulti, e che sono rare, la malignità appare minore e nel 50 per cento dei casi curati si arriva a cinque e più anni di sopravvivenza.
TUMORI DEL MEDIASTINO
TUMORI DEL MEDIASTINO, il mediastino è quella regione del torace che è situata nella zona mediana, tra i due polmoni e sopra e dietro il cuore, estendendosi dallo sterno in avanti, alla colonna vertebrale all'indietro. Nel mediastino hanno sede la ghiandola timo, alcune ghiandole linfatiche, tessuto grassoso, vasi e nervi, tutte formazioni che possono dare origine a tumori. Nel mediastino infatti ritroviamo i timomi, molti linfomi (qui ad esempio è frequente la varietà scleronodulare del linfogranuloma), tumori nervosi come neuroblastomi e ganglioneuromi; inoltre nel mediastino non sono rari i tumori insorti da malformazioni ed appartenenti al gruppo dei teratomi ed embriomi
SINDROME MEDIASTINICA
SINDROME MEDIASTINICA, sindrome caratterizzata da dispnea, disfagia, disfonia, alterazioni cardiache e sviluppo di circolo venoso collaterale toracico. I sintomi, dovuti a compressione di diversi organi situati nel mediastino (lo spazio mediano della cavità toracica compreso tra i due polmoni), richiedono una terapia medica sintomatica eziologica e, nei casi gravi, la mediastinotomia anteriore (resezione più o meno estesa dello sterno e delle cartilagini costali) o posteriore (resezione delle costole).
SINDROME DI MAURIAC
SINDROME DI MAURIAC, condizione di diabete infantile caratterizzata da aumento di volume del fegato per accumulo di glicogeno (zucchero di deposito) e di grassi nel contesto dell'organo, da obesità disarmonica, da ritardo della pubertà, da elevati tassi di lipidi e di colesterolo nel sangue, da ipersensibilità all'insulina. La sindrome sembra imputabile essenzialmente ad uno squilibrio di richiesta e di dosaggio insulinico, in rapporto alle cause che si verificano comunemente nel diabete giovanile e infantile e in particolare alla tendenza dei soggetti ad orientare l'azione insulinica alla sintesi dei grassi.
MATRONISMO PRECOCE, o sindrome di Pende
MATRONISMO PRECOCE, o sindrome di Pende, forma di obesità, propria delle bambine, accompagnata da precocità sessuale e da nanismo. La malattia sarebbe dovuta a un'insufficienza tiroidea con coesistente iperattività surrenale.
MASTURBAZIONE
MASTURBAZIONE, pratica erotica tendente alla provocazione dell'orgasmo e del piacere sessuale all'infuori dell'accoppiamento; in altre parole, si tratta del cosiddetto piacere solitario. È molto frequente nell'adolescenza, più rara in soggetti adulti, nei quali è talora indice di scarsa maturità psicosessuale. Infatti nei giovani può essere l'unico equivalente sessuale possibile, quasi una necessità fisiologica, dato che l'educazione e l'ambiente socio-culturale non permettono all'adolescente altre possibilità di sfogo per gli impulsi sessuali. Oggi non si ritiene più, come in passato, che la masturbazione, per se stessa, provochi disturbi fisici o psichici di qualche entità. Stati nevrotici, tuttavia, possono conseguire al conflitto psichico e morale che spesso accompagna la masturbazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)