giovedì 25 dicembre 2008

MIOCARDITE CRONICA

MIOCARDITE CRONICA, infiammazione cronica del tessuto cardiaco; ne sono sintomi: aumento di volume del cuore, rilevabile alla percussione, segni variabili di insufficienza cardiaca, palpitazioni, crisi dolorose, dispnea, incostante ipertensione arteriosa; l'inizio è subdolo e, durante il decorso, si hanno recrudescenze parossistiche con comparsa di edemi, ingrossamento del fegato, stasi polmonare. L'elettrocardiogramma mette in evidenza disturbi del ritmo e alterazioni dei segmenti del tracciato. La miocardite cronica, determinata da sclerosi del miocardio, colpisce spesso gli individui ultracinquantenni affetti da arteriosclerosi, i reumatici cronici, i sifilitici, i diabetici, talvolta i gottosi.

MIOCARDITE ACUTA

MIOCARDITE ACUTA, infiammazione del tessuto cardiaco in fase acuta. I sintomi funzionali della miocardite acuta sono spesso incostanti e poco marcati, oppure sono inizialmente imponenti ed in questo ultimo caso si manifestano coni temibili segni di una grave insufficienza cardiovascolare. Compaiono palpitazioni, ansietà, dolori precordiali, debolezza generale, dispnea. I toni cardiaci diventano cupi e talora galoppanti (ritmo di galoppo); la pressione arteriosa diminuisce ed il polso si fa frequente; il cuore si ingrossa, come può rilevare il medico alla percussione; gli eventuali soffi sono esponenti di gravità. Più frequente è la tachicardia; altre volte è rilevabile bradicardia o ritmo fetale (toni cardiaci molto ravvicinati).

MIOCARDIOSCLEROSI, lesione non infiammatoria del miocardio

MIOCARDIOSCLEROSI, lesione non infiammatoria del miocardio, riscontrabile negli affetti da arteriosclerosi; ne sono sintomi: facile stanchezza, dolori alle regioni toraciche, dispnea, senso di oppressione, seguiti da scompenso cardiaco. Il volume del cuore è aumentato, a spese prevalentemente del ventricolo sinistro; coesistono quadri arteriosclerotici (ateroma aortico, ipertensione, alterazioni elettrocardiografiche, alterazioni coronariche pressoché costanti).

MIOCARDIOPATIA ARTERIOSCLEROTICA

MIOCARDIOPATIA ARTERIOSCLEROTICA preminente localizzazione dell'arteriosclerosi a livello del muscolo cardiaco (miocardio). Il cuore ingrossa, e lo si dimostra sia ai raggi X, sia con l'elettrocardiogramma. I sintomi della miocardiopatia arteriosclerotica sono quelli dell'insufficienza cardiaca. Nel sangue risultano positivi i test che dimostrano l'evoluzione della malattia arteriosclerotica. Aumentano, infatti, il colesterolo, le lipoproteine, i trigliceridi, ecc.

MIOBLASTOMIOMA, o mioblastoma, tumore benigno

MIOBLASTOMIOMA, o mioblastoma, tumore per lo più benigno, originato dalle cellule muscolari (secondo un'altra ipotesi, da cellule nervose) e situato preferenzialmente nella lingua (sono anche possibili localizzazioni più rare in tutti gli altri organi), in forma di piccolo nodulo molliccio ricoperto da mucosa ispessita. La semplice asportazione chirurgica assicura la guarigione.

MALATTIA DI MILLS

MALATTIA DI MILLS: o emiplegia spinale ascendente progressiva, rara malattia di origine oscura, che si può avere nelle persone anziane, causata, forse, da una atrofia spontanea delle cellule nervose del midollo spinale dalle quali partono le fibre dirette al muscolo volontario (motoneuroni). Ne consegue una paralisi che parte da un piede e che risale, nel giro anche di anni, verso la gamba e poi il braccio, prima da un solo lato e poi da ambedue, provocando l'atrofia dei muscoli.