giovedì 25 dicembre 2008

MIOSITE, infiammazione dei muscoli

MIOSITE, infiammazione dei muscoli di origine traumatica, nervosa, endocrina, o secondaria ad infezioni di vicinanza, nelle miositi bisogna curare le cause determinanti e i danni locali. Sono possibili anche forme infettive, provocate da stafilococco, streptococco e germi vari, che colpiscono individui defedati e ipoalimentati. Queste miositi compaiono in forma acuta grave; talvolta coesistono ascessi locali (ne sono sintomi la febbre, la riduzione e il dolore nei movimenti, la tumefazione locale con fluttuazione che denota la colliquazione muscolare). Nella cura sono impiegati, secondo i casi, gli impacchi locali, il riposo, gli antibiotici, l'aspirazione del pus o l'intervento chirurgico.

MIOSI

MIOSI, termine usato quando una pupilla presenta un diametro pupillare inferiore rispetto all'altra, o quando entrambe hanno diametro ridotto rispetto a quello normale (5 mm circa). Se la miosi è unilaterale le cause sono dovute ad affezioni oculari acute (cheratiti, corpi estranei corneali), ad Triti acute, a contusioni oculari, all'uso di colliri parasimpaticomimetici (pilocarpina, eserina), a paralisi spastica monolaterale del simpatico oculare (sindrome di Claude-Bernard-Horner), a irritazione spasmodica nel territorio di innervazione del nervo trigemino (otiti medie).

MIOSCLEROSI

MIOSCLEROSI, sclerosi caratterizzata da atrofia e indurimenti muscolari a prevalente carico degli arti inferiori, che sono quasi immobilizzati, semirigidi e rattrappiti; coesistono alterazioni cutanee e sottocutanee con tendenza a parallela atrofia. Queste lesioni muscolari colpiscono i vecchi in età avanzata; i disturbi sono attenuabili con massaggi, mobilizzazione attiva e passiva, idroterapia.

MIOSARCOMA tumori maligni muscolari

MIOSARCOMA, termine generico che indica i tumori maligni muscolari (leiomiosarcomi e rabdomiosarcomi, ), specie, tra essi, quelli più indifferenziati e atipici, di cui non si riesce A individuare al microscopio la reale natura.

MIOPIA

MIOPIA, alterazione della refrazione per cui la potenza refrattiva dell'occhio è troppo forte se rapportata alla sua lunghezza antero-posteriore, da cui si deduce che l'immagine non è a fuoco sulla retina e che il suo punto focale è spostato al davanti della retina. La miopia può anche essere dovuta a sublussazione del cristallino, a cataratta iniziale, a spasmo dell'accomodazione.

MIOPATIE malattie muscolari

MIOPATIE, termine neurologico con il quale si descrivono le malattie muscolari (anche in assenza di una lesione del sistema nervoso). Ne conseguono un'astenia muscolare o una paralisi. Nelle miopatie sono colpiti prima i muscoli degli arti più vicini alle spalle o al bacino, poi, via via, quelli più lontani. Anche il viso è sempre interessato. Tra le principali miopatie si annoverano la polimiosite e la distrofia muscolare progressiva