venerdì 26 dicembre 2008
MALATTIA DI MOEBIUS, o paralisi oculomotoria
MALATTIA DI MOEBIUS, o paralisi oculomotoria periodica con emicrania, forma morbosa che compare nei giovani, forse dovuta ad un aneurisma della carotide interna o a infezioni croniche nel seno cavernoso che comprimono o danneggiano il mesencefalo. La sindrome consiste in crisi di mal di testa che durano anche qualche giorno e che cessano improvvisamente, lasciando una paralisi alla muscolatura dell'occhio innervata dall'oculomotore comune ( terzo paio dei nervi cranici).
MIXOSARCOMA, tumore maligno delle parti molli
MIXOSARCOMA, tumore maligno delle parti molli, costituito da cellule stellate immerse in sostanza mucosa. Qualche volta il mixosarcoma deriva da connettivo di tipo embrionale, altra volta invece si tratta di un fibrosarcoma in cui vi è casualmente abbondanza di muco. Terapia e prognosi sono quelle dei sarcomi .
MIXOMA DEL CUORE, tumore cardiaco
MIXOMA DEL CUORE, tumore cardiaco che ha per sede elettiva l'interno dell'atrio sinistro. Il tumore si sviluppa lentamente, ma progressivamente, fino ad invadere tutta la cavità striale sinistra, ma può anche comprimere il setto interatriale e altre strutture cardiovascolari viciniori. I disturbi che il malato avverte sono in rapporto con le dimensioni e la crescita del mixoma. In genere si ha: difficoltà di respiro, congestione del piccolo circolo, alterazione del ritmo del cuore, stasi a vari organi, edemi diffusi. Se il mixoma si stacca e occlude improvvisamente e completamente l'ostio atrioventricolare della valvola mitralica, si ha una grave embolizzazione mortale per tamponamento del cuore dall'interno.
MIXOMA, tumore del connettivo fibroso
MIXOMA, tumore del connettivo fibroso, benigno, di rarissima osservazione, caratterizzato dal fatto di contenere molto muco in cui sono immerse rare cellule connettivali di aspetto stellato, simili a quelle che si vedono nel connettivo embrionale. Qualche volta è molto difficile, al microscopio, distinguere il mixoma benigno da quello maligno.
giovedì 25 dicembre 2008
MITOMANIA
MITOMANIA, o pseudologia fantastica, termine psichiatrico con cui si indica una patologia del contenuto del pensiero. Il malato inventa racconti con i quali tende a mostrarsi all'interlocutore come una persona importante. La base di ciò stà in un desiderio di prestigio, che si esprime con vanità e orgoglio, ma in maniaci, in deboli mentali, in isterici può accadere che si finisca col credere a ciò che si dice, naturalmente in modo inconscio.
MIOTONIA
MIOTONIA, rara malattia neurologica a carattere familiare, nella quale l'atrofia muscolare si accompagna all'aumento di tono di alcuni muscoli. Thomsen ne ha descritto una forma congenita, caratterizzata da un aumento del tono e della massa muscolare. Ne consegue una difficoltà di movimento che, senza impedire lo svolgimento normale della vita, lo ostacola. La forma prende il nome di Thomsen, perché il medico che l'ha descritta ha potuto verificare che si era presentata nella sua famiglia per cinque generazioni successive.
Iscriviti a:
Post (Atom)