domenica 8 febbraio 2009

PARAGANGLIOMA, tumore dei paragangli

PARAGANGLIOMA, tumore dei paragangli, strutture nervose derivate dal sistema simpatico, presenti nel collo, nell'orecchio medio, lungo il nervo vago e lungo l'aorta. Si tratta di un tumore molto raro, quasi sempre benigno, che oggi viene chiamato preferibilmente chemodectomia .

PARAFRENIA, sindrome psichiatrica descritta da Kraepelin

PARAFRENIA, sindrome psichiatrica descritta da Kraepelin, che sta tra la schizofrenia e la paranoia ed è caratterizzata dal fatto che, nonostante la lunghezza del decorso, la personalità resta sostanzialmente integra con normali capacità intellettive ed equilibrio affettivo (a differenza di quanto avviene nella schizofrenia). Tuttavia nel linguaggio del parafrenico vi sono temi deliranti, favolosi, soprannaturali, senza che questi incidano sulle attività comportamentali. La malattia è tipica dell'età adulta. Spesso inizia con allucinazioni uditive a cui seguono i più stravaganti deliri (di influenzamento, di persecuzione, di morte, di immortalità, ecc.).

PARAFFINOMA

PARAFFINOMA, pseudotumore dovuto ad una reazione írritativa e infiammatoria dei tessuti attorno a paraffina in essi iniettata. Questa lesione si riscontra in ghiandole mammarie in cui sia stata iniettata paraffina a scopo estetico di rassodamento del seno (pratica oggi in disuso e sostituita da iniezioni di silicone o da trattamenti ricostruttivi).

PARACUSIA, difetto uditivo

PARACUSIA, difetto uditivo, che può essere disarmonico, quando lo stesso suono viene percepito con differente altezza nei due orecchi, e tonale, quando un tono puro viene percepito come più grave o più acuto di quanto lo sia realmente; carattere particolare ha la paracusia di Willis, che si osserva in caso di anchilosi stapedio-ovalare, per cui il soggetto ha un netto miglioramento del proprio udito quando si trova in un ambiente rumoroso e, particolarmente, in una vettura tranviaria o ferroviaria in moto.

PARACHERATOSI

PARACHERATOSI, processo patologico caratterizzato da aumento di spessore di un epitelio pavimentoso che riveste una mucosa. Si ritrova specialmente a livello della cervice uterina ed ha importanza solo perché può in qualche caso preludere ad una displasia (vedi), la quale a sua volta può rappresentare lo stadio iniziale di un carcinoma in situ

PAPULA, lesione della pelle

PAPULA, lesione elementare della pelle caratterizzata da un'infiltrazione superficiale, di colore variabile (rosa, rossa, brunastra, lilla, rameica, gialla, bianca), di grandezza diversa (da un grano di miglio ad una lenticchia) e di forma conica, ovalare o faccettata. Le papule sono un po' rilevate sul piano cutaneo e, dopo un certo tempo, scompaiono senza che si formino cicatrici; le lesioni analoghe ma più grandi e più infiltrate sono denominate noduli.