giovedì 12 febbraio 2009

PARALISI ESOFAGEA

PARALISI ESOFAGEA, alterazione in difetto della motilità esofagea, imputabile a lesione dei centri nervosi, o a nevrite tossica o infettiva, caratterizzata da .disfagia elettiva per i cibi solidi e da impossibilità assoluta per il paziente di alimentarsi in posizione orizzontale; l'evoluzione di questa atonia dell'esofago conduce all'esofagite e comporta una prognosi grave, qualora non si riesca a rimuoverne la causa.

PARALISI CEREBRALE INFANTILE

PARALISI CEREBRALE INFANTILE, malattia dell'infanzia caratterizzata da paralisi, spasmi, debolezza, incoordinazione motoria. Il danno cerebrale è accompagnato anche da convulsioni, defi- cienze visive e uditive, alterazioni caratteriali e ritardo mentale. Le cause sono prenatali, perinatali e postnatali (traumi, emorragie, meningiti, encefaliti, ecc.), oppure dipendenti da periodi di anossia (mancata assunzione di ossigeno per avvelenamento). La prognosi è riservata. Il trattamento immediato è quello sintomatico. Utili sono la terapia fisica (educazione dei movimenti) e i corsi di linguaggio.

domenica 8 febbraio 2009

PARALISI

PARALISI, termine neuropsichiatrico con il quale si indica l'incapacità (dovuta ad una lesione organica del sistema nervoso centrale o periferico, ad una sofferenza dei muscoli, o alla incapacità psicologica) di compiere un movimento. Per consuetudine il termine descrive (impropriamente) il blocco della motricità della muscolatura striata volontaria, ma si può avere anche paralisi della muscolatura liscia vegetativa (vasoparalisí, atonia intestinale, ecc.). Si distinguono clinicamente una paralisi flaccida, nella quale il muscolo è molle e privo di tono, ed una paralisi spastica, in cui il muscolo non si muove volontariamente, ma resta contratto in permanenza. Il comando del movimento ai muscoli ha la sua sede nella corteccia cerebrale (area motoria dei lobi frontali). Da questa zona partono due gruppi di fibre nervose dirette alle cellule del midollo spinale. Uno di essi prende il nome di vie piramidali ed è caratterizzato dal fatto di raggiungere il midollo spinale senza interrompersi; l'altro prende il nome di vie extrapiramidali e, prima di raggiungere le stesse cellule del midollo spinale, si interrompe in un certo numero di stazioni intermedie.

PARAINFETTIVE, ENCEFALITI, malattie infantili interessanti il cervello

PARAINFETTIVE, ENCEFALITI, malattie infantili interessanti il cervello, associate con un'infezione ma non dovute ad un'invasione diretta del sistema nervoso da parte dell'agente responsabile dell'infezione. Ne sono sintomi la coscienza obnubilata, l'irritabilità, le convulsioni, la rigidità nucale e reperti neurologici complessi; sono precedute da dolori di testa, nausea e vomito. Possono essere dovute ad esagerata reazione tra sostanze di difesa organica e sostanze di offesa dovute all'agente responsabile; sono incriminabili il morbillo, la rosolia, la varicella, la mononucleosi infettiva, le vaccinazioni antivaiolosa, antipertosse, antifebbre gialla, antirabbica. Altre volte le encefaliti sono di origine puramente tossica, come si verifica nelle salmonellosi, nella scarlattina, ecc.

PARAGONIMIASI

PARAGONIMIASI, malattia che ha per sintomi quelli essenziali di una bronchite cronica o di una broncopolmonite; l'espettorato è gelatinoso, rosso-bruno o emorragico. Possono apparire come complicanze pleurite, arterite mucosanguinolenta o encefalite. Agente responsabile è il Paragonimus Westermani, piccolo verme trematole. L'infestazione umana si verifica con l'ingestione di molluschi e crostacei. La malattia colpisce i paesi dell'Estremo Oriente. Il farmaco più utilizzato e maggiormente efficace è il cloridrato di emetina (da adoperare sotto controllo medico per circa due settimane).

PARAGANGLIOMA, tumore dei paragangli

PARAGANGLIOMA, tumore dei paragangli, strutture nervose derivate dal sistema simpatico, presenti nel collo, nell'orecchio medio, lungo il nervo vago e lungo l'aorta. Si tratta di un tumore molto raro, quasi sempre benigno, che oggi viene chiamato preferibilmente chemodectomia .