lunedì 13 aprile 2009
TOSSICOSI INFANTILE
TOSSICOSI INFANTILE, stato morboso molto grave caratterizzato da vomito progressivo, diarrea imponente talvolta coleriforme, perdita violenta dei liquidi organici. Può essere dovuta, tra le molteplici cause, a gastroenterite, ad otite, a mastoidite, o comparire sulla base di errori alimentari, cattiva igiene, ingestione di sostanze tossiche. La tossicosi interessa i lattanti ed è a prognosi infausta se non viene curata con reidratazioni (ipodermoclisi, fleboclisi, iniezioni di plasma) e cure in rapporto alla causa determinante (vedi gastroenterite del lattante).
TOSSICOMANIA
TOSSICOMANIA, termine che indica l' a farmaci ipnotico-sedativi o eccitanti, i quali provocano un senso di bisogno e dei disturbi psichici quando la sostanza cronicamente assunta viene soppressa. Barbiturici, tranquillanti, morfina e sostanze con effetti analoghi creano uno stato particolare di farmaco-dipendenza.
TOSSE LARINGEA
TOSSE LARINGEA, tosse legata di solito a modificazioni di sensibilità della mucosa laringea, soprattutto nel senso della iperestesia; si tratta di una tosse secca, stizzosa, abbaiante; se invece esiste la condizione opposta, l'ipoestesia, la tosse può essere dovuta all'inalazione in trachea o nei bronchi di particelle di cibo.
TOSSE CARDIACA
TOSSE CARDIACA, forma di tosse che insorge per cause indipendenti dalla congestione delle vie respiratorie (faringiti, laringiti, tracheiti, ecc). Si tratta quindi di tosse secca, emessa a piccoli colpi, che accompagna il complesso dei sintomi di molti cardiopatici. La tosse dei cardiaci può aumentare il livello di dispnea, cioè di difficoltà respiratoria che tali malati già presentano.
TOSSE, meccanismo spesso riflesso, talvolta volontario
TOSSE, meccanismo spesso riflesso, talvolta volontario, caratterizzato da tre momenti: in un primo tempo si ha un movimento inspiratorio; poi si chiude la glottide con contemporanea contrazione dei muscoli espiratori; infine si riapre la glottide e si ha una veloce, più o meno rumorosa espirazione, cui segue spesso l'espulsione di secrezioni formatesi nell'albero respiratorio o di corpi estranei. La tosse può manifestarsi per affezioni infiammatorie acute e croniche faringee, laringee, bronchiali, polmonari e pleuriche; altre volte possono essere in causa asma, tumori, vegetazioni adenoidi, inalazioni di gas tossici, introduzione di corpi estranei. Tosse può manifestarsi anche in circostanze più rare: per fibrosi polmonare, edema polmonare cisti idatidee, cardiopatie, aneurisma dell'aorta, linfogranuloma, gozzo, timomi, lesioni sottodiaframmatiche, ascesso epatico, cause psicologiche (tisi), presenza di tappo de cerume, mucoviscidosi, ecc. Caratteristica è la tosse determinata dalla pertosse: compaiono, dopo qualche giorno di tosse catarrale, attacchi parossistici della durata di un paio di minuti, ai quali segue vomito o un sibilo terminale.
TORUS PALATINUS, proliferazione ossea a carattere benigno
TORUS PALATINUS, proliferazione ossea a carattere benigno che interessa la sutura intermascellare a livello del palato. La neoformazione esostotica di natura congenita si rende evidente alla fine dell'adolescenza e può rendere difficoltose la masticazione e la parola. Può essere preso in considerazione un intervento chirurgico.
Iscriviti a:
Post (Atom)