TRACOMA, o congiuntivite granulosa, affezione contagiosa caratterizzata dalla presenza di granulazione sulla congiuntiva palpebrale e da lesioni corneali. L'evoluzione si trascina per anni e si conclude spesso con la cecità. La malattia conosciuta sin dall'antichità, si presenta soprattutto nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L'assenza di igiene e la promiscuità sono le cause prime del contagio. L'agente patogeno pare appartenga alla classe delle rickettsie. L'evoluzione inizia con lieve lacrimazione e sensazione di pesantezza alle palpebre. Le congiuntive sono iperemiche e, soprattutto nella parte tarsiale superiore, presentano granulazione chiare, giallastre, sul fondo rosso vivo della iperemia.
Segue il periodo florido della malattia: il paziente accusa fotofobia intensa e lacrimazione; le palpebre sono semichiuse e i follicoli sono divenuti nel frattempo assai numerosi, così da invadere tutta la congiuntiva tarsiale superiore e spesso anche quella inferiore.
lunedì 13 aprile 2009
TOXOPLASMOSI, malattia parassitari
TOXOPLASMOSI, malattia parassitaria che attacca parecchie specie animali, nelle quali si verificano manifestazioni encefaliche, oculari, ossee e digestive; ne è responsabile un parassita di incerta classificazione, denominato Toxoplasma gondii. Nella forma congenita si notano in proporzione differente i seguenti sintomi: peso inferiore ai 2500 grammi alla nascita (25 per cento), itterizia (45 per cento), petecchie emorragiche e broncopolmoniti (10 per cento), ingrossamento del fegato e della milza (40 per cento), idrocefalia (20 per cento), microcefalia (10 per cento), infiammazione della retina e della coroide (85 per cento), anemia (50 per cento), calcificazioni craniche rilevabili radiograficamente (40 per cento). A questi sintomi seguono successivamente idrocefalia e infiammazioni oculari.
SINDROME DI TOURAINE, o pachidermoperiostosi plicata
SINDROME DI TOURAINE, o pachidermoperiostosi plicata, malattia caratterizzata da rugosità cutanee diffuse, iperidrosi (eccessiva sudorazione delle mani), aumentata secrezione sebacea, ipertrofia delle mani e dei piedi, braccia e gambe cilindriche. La malattia, probabilmente ereditaria, predilige i maschi nel periodo dell'adolescenza e dura molti anni. Le cure sono sintomatiche.
TOSSIEMIA, penetrazione nel circolo sanguigno di tossine
TOSSIEMIA, penetrazione nel circolo sanguigno di tossine elaborate nella sorgente locale di infe- zione, quale si verifica ordinariamente nel tetano e nella difterite . La tossiemia produce sintomi tossici generali senza che i germi produttori entrino in circolo. L'alterata funzione di alcune ghiandole endocrine (morbo di Basedow per la tiroide, tetania per le paratiroidi), l'ingestione di prodotti alimentari, l'assunzione di alcuni medicamenti, producono forme diverse di tossiemia.
TOSSIDERMIA, intossicazione provocata da sostanze chimiche
TOSSIDERMIA, intossicazione provocata da sostanze chimiche o da veleni vegetali e animali ingeriti accidentalmente o per scopi terapeutici; si determinano dermatosi suscettibili di subire sovrapposizioni infettive in seguito a grattamento e a lesioni di continuo comunque provocate.
TOSSICOSI INFANTILE, stato morboso molto grave caratterizzato da vomito progressivo, diarrea
TOSSICOSI INFANTILE, stato morboso molto grave caratterizzato da vomito progressivo, diarrea imponente talvolta coleriforme, perdita violenta dei liquidi organici. Può essere dovuta, tra le molteplici cause, a gastroenterite, ad otite, a mastoidite, o comparire sulla base di errori alimentari, cattiva igiene, ingestione di sostanze tossiche. La tossicosi interessa i lattanti ed è a prognosi infausta se non viene curata con reidratazioni (ipodermoclisi, fleboclisi, iniezioni di plasma) e cure in rapporto alla causa
Iscriviti a:
Post (Atom)