martedì 21 aprile 2009
TUMORI DEL CUORE, neoformazioni primitive o secondarie
TUMORI DEL CUORE, neoformazioni primitive o secondarie (cioè espressioni di lontani tumori, sotto forma di metastasi), localizzate in vari distretti del cuore, e cioè al pericardio, al miocardio, all'endocardio. I tumori possono essere di tipo benigno o maligno. Tra quelli benigni sono da ricordare: il mixoma, il rabdomioma, il fibroma, i lipomi. Tra quelli maligni sono da annoverare: il sarcoma, il rabdosarcoma e altri. 11 tumore più frequente è indubbiamente il mixoma, che sceglie per ubicarsi e strutturarsi le cavità atriali, prevalentemente quella destra.
TUMORE, proliferazione eccessiva e senza scopo di cellule
TUMORE, proliferazione eccessiva e senza scopo di cellule che porta alla formazione di una massa più o meno voluminosa, ben delimitata rispetto ai tessuti vicini o infiltrante nei loro confronti, con crescita limitata o illimitata nel tempo. Sono ritenuti tumori benigni quelli che hanno limiti netti e non infiltrano, che a un certo momento si arrestano nel loro sviluppo, e che sono formati da cellule del tutto eguali a quelle del tessuto di origine; sono invece tumori maligni quelli che continuano a crescere indefinitamente, che infiltrano e distruggono i tessuti vicini, che sono formati da cellule anormali le quali assomigliano poco al tessuto di origine e sono in grado di inviare a distanza, attraverso i vasi sanguigni e linfatici, cellule capaci di ricreare tessuto tumorale in altre parti del corpo (metastasi).
TUMOLET, termine inglese che significa piccolo tumore
TUMOLET, termine inglese che significa piccolo tumore. Designa alcune neoformazioni di piccolo volume che si ooservano sulle pareti dei bronchi e che rappresentano un prestadio di tumore maligno, una lesione che è cioè ai limiti della malignità. Pare che di questi tumoretti nei bronchi, possano esservene parecchi, specialmente nei forti fumatori, e che essi non debbano necessariamente evolvere in cancro.
TUMEFAZIONE, ingrossamento patologico di un organo
TUMEFAZIONE, ingrossamento patologico di un organo, di un arto (parziale o totale), di un tessuto organico. Le cause sono molteplici e vanno sceverate dopo un'indagine locale e generale (congestione, edemi, processi infiammatori acuti o cronici, inclusione di corpi estranei con reazione secondaria, tumori, ecc.).
TULAREMIA, malattia infettiva acuta
TULAREMIA, malattia infettiva acuta caratterizzata da: un periodo di incubazione, variabile da tre a cinque anni; un inizio acuto, con febbre elevata, sudorazione eccessiva, brividi, malessere generale, comparsa di una papula con tendenza all'ulcerazione e con ingrossamento ghiandolare viciniore (adenopatia satellite), oppure di una congiuntivite; seguono ulcerazioni multiple, esantema maculopapuloso diffuso, ingrossamento del fegato e della milza; un periodo di stato, con temperatura elevata, che dura tre o quattro settimane, in cui facoltativamente appaiono ulcerazioni mucose multiple e sono raramente possibili complicazioni come gastroenteriti, pleuriti, polmoniti, ascessi polmonari, meningiti purulente; un periodo di defervescenza, in cui la febbre cade lentamente e residuano incostantemente cicatrici in sede di pregresse ulcerazioni, scleriti cicatriziali, indurimenti linfoghiandolari, sinoviti.
TUBULONEFROSI, o nefropatia tubulare cronica
TUBULONEFROSI, o nefropatia tubulare cronica, malattia che compromette la funzione dei tubuli escretori presenti nei reni; può manifestarsi con sintomi attenuati (modificazione della diuresi, reperto urinario patologico e prognosi benigna), o con sintomi gravi (riduzione della diuresi fino alla scomparsa, sintomi d'insufficienza renale acuta con marcata tendenza a deficit renale permanente), nonché in una terza forma cronica (a decorso progressivo con evoluzione verso l'insufficienza renale progressiva). Il quadro, che si ricava dall'esame delle urine, è vario: di solito si repertano urine scarse con presenza di cilindri, emazie, diminuzione dell'urea (cui fa riscontro aumento dell'iperazotemia sanguigna), aumento di acido urico e presenza di aminoacidi.
Iscriviti a:
Post (Atom)