domenica 26 aprile 2009
AMFETAMINE: dette anche « amine psicotoniche » o « amine simpaticomimetiche »
AMFETAMINE: dette anche « amine psicotoniche » o « amine simpaticomimetiche »; sono prodotti sintetici che agiscono in senso stimolante sul sistema nervoso centrale, prevalentemente li te a livello della sostanza reticolare e del diencefalo.
ADDOME ACUTO: contrattura muscolare addominale
ADDOME ACUTO: contrattura muscolare addominale accompagnata da dolore intensissimo esteso a tutto l'addome; è prodotta dal risentimento peritoneale in caso di perforazione gastrica, intestinale, appendicolare, oppure in caso di rottura di un aneurisma ecc.
ACROMEGALìA: malattia endòcrina determinata da un'eccessiva secrezione di STH
ACROMEGALìA: malattia endòcrina determinata da un'eccessiva secrezione di STH (ormone somatotròpo) da parte del lobo anteriore dell'ipofisi. Essa si produce quando l'ipersecrezione dell'ormone suddetto si verifica a pubertà già terminata; in tal caso le cartilagini di coniugazione sono già scomparse e le ossa, non potendo più accrescersi in lunghezza, aumentano in larghezza, inspessendosi notevolmente; tutti gli organi inoltre aumentano sensibilmente di volume. Il termine, di derivazione greca, significa propriamente - ingrossamento delle estremità », in quanto l'inspessimento osseo si verifica soprattutto a carico delle ossa della faccia, delle mani e dei piedi.
ACRODIMA: letteralmente dal greco « dolore alle estremità »
ACRODIMA: letteralmente dal greco « dolore alle estremità »; si tratta di una malattia caratteristica dell'età infantile, il cui quadro clinico, tanto tipico da renderla inconfondibile, si impernia su tre gruppi di sintomi fondamentali: disturbi psichici, alterazioni cutanee a carico delle estremità e disturbi cardiovascolari.
ACONDROPLASIA: disturbo congenito dell'ossificazione
ACONDROPLASIA: disturbo congenito dell'ossificazione, probabilmente sii base ereditaria, consistente in una mancanza quasi completa della cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe, per cui queste ultime non possono accrescersi in lunghezza. Gli individui che ne sono affetti si sviluppano e crescono normalmente in tutto il corpo, fuorché nelle gambe e nelle braccia, che restano molto corte.
ACIDI NUCLEICI
ACIDI NUCLEICI: composti presenti nel citoplasma e nel nucleo delle cellule degli organismi viventi; essi sono costituiti da diverse unità, ciascuna delle quali contiene quattro molecole di acido fosforico combinate con quattro molecole di uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pensoso) e con quattro molecole delle seguenti basi: adenina, guanina, citosina e uracile oppure timina. Si distinguono l'acido ribonucleico (ARN), presente nel citoplasma e nel nucleolo delle cellule, che oltre alle prime tre basi comuni a entrambi gli acidi contiene Turatile; e l'acido desossiribonucleico o timonucleico (ADN), presente nel nucleo delle cellule e contenente, oltre alle tre basi comuni, la timina, da cui deriva il secondo nome che è dovuto alla particolare sua abbondanza nelle cellule del timo.
Iscriviti a:
Post (Atom)