mercoledì 29 aprile 2009

IMPRONTE DIGITALI

IMPRONTE DIGITALI: impronte lasciate dalle linee papillari esistenti nella cute dei polpastrelli delle dita, diverse tra mano destra e mano sinistra e da individuo a individuo, anche tra gemelli monovulari, e che non possono venire alterate, se noti quando viene leso il derma sottostante. Si distinguono attualmente tre tipi fondamentali di disegni delle impronte: disegni • ad arco », con linee curve che passano da un margine all'altro del polpastrello; disegni « ad ansa >, con linee che partendo dal margine arrivano al centro del polpastrello e, ripiegatesi, ritornano allo stesso margine; disegni « a verticillo », formati da un sistema di linee rinchiuse su se stesse. Le impronte digitali sono già definite al terzo-quarto mese di vita fetale.

IMPOTENZA

IMPOTENZA: incapacità più o meno persistente a compiere l'atto sessuale in modo normale c,completo; può essere totale, quando comprende i deficit dell'impùlso sessuale, dell'erezione o dell'eiaculazione con la conseguenza dell'impossibilità a compiere l'atto; parziale, quando si verifica un'erezione incompleta fin dall'inizio o che si riduce nel corso del rapporto; elettiva, quando si verifica nei contatti con una partner particolare, ed è di origine psichica.

IMPOLLINAZIONE: processo di trasporto del polline

IMPOLLINAZIONE: processo di trasporto del polline sugli stirami mediante il quale le cellule germinali maschili vengono a contatto con quelle femminili, attuandosi così la fecondazione. Tale processo può avvenire direttamente nello stesso fiore (autoimpollinazione); generalmente però il polline, affidato a mezzi vettori molto diversi, viene portato da un fiore all'altro (impollinazione incrociata). Si hanno diversi tipi di impollinazione: anemògama, se il polline è trasportato dal vento; idrògama, se è trasportato dall'acqua; entomògama, se è trasportato dagli insetti; ornitògama, se è trasportato dagli uccelli.

IMPIANTI ALLOPLASTICI DENTARI

IMPIANTI ALLOPLASTICI DENTARI: inserimento di una struttura metallica in corrispondenza della superficie mascellare o mandibolare parzialmente o totalmente priva di denti; tale struttura, posta sotto la mucosa gengivale, è munita di pilastri che, fuoruscendo dalla gengiva, permettono un ancoraggio per la protesi parziale o totale.

IMPIANTI ALLOPLASTICI DENTARI

IMPIANTI ALLOPLASTICI DENTARI: inserimento di una struttura metallica in corrispondenza della superficie mascellare o mandibolare parzialmente o totalmente priva di denti; tale struttura, posta sotto la mucosa gengivale, è munita di pilastri che, fuoruscendo dalla gengiva, permettono un ancoraggio per la protesi parziale o totale.

IDENTIFICAZIONE PERSONALE

IDENTIFICAZIONE PERSONALE: riconoscimento individuale delle persone, attualmente basato sul metodo dattiloscopico, cioè sullo studio delle impronte digitali, che sono diverse per ogni individuo e possono variare solo in seguito a lesioni del derma.