mercoledì 29 aprile 2009

IPEREMIA: aumento del contenuto sanguigno

IPEREMIA: aumento del contenuto sanguigno di un organo o distretto corporeo, sia per afflusso copioso di sangue arterioso (iperemia attiva) sia per ristagno di sangue venoso (iperemia passiva); ha circa lo stesso significato di « congestione ».

IPEREMESI GRAVIDICA

IPEREMESI GRAVIDICA: gestòsi del primo trimestre di gravidanza in cui il riflesso del vomito diventa talmente frequente da scatenarsi immediatamente dopo l'ingestione di qualsiasi cibo solido o liquido, oltre che a stomaco vuoto.

IPERCINESIA UTERINA

IPERCINESIA UTERINA: condizione patologica in cui il feto viene sottoposto a una sollecitazione particolarmente intensa e il parto avviene in modo precipitoso, in quanto le contrazioni uterine si presentano più intense, più lunghe e più frequenti della norma.

INTERSESSUALITA

INTERSESSUALITA: condizione caratterizzata dalla presenza dei due sessi in uno stesso individuo. Esistono due tipi di intersessualità: l'ermafroditismo vero, molto raro, determinato dalla presenza simultanea delle ghiandole sessuali dei due sessi, ben distinte e differenziate; lo pseudoermafroditismo in cui gli organi genitali sono conformi a un determinato sesso, ma le ghiandole sessuali presentano un insieme di tessuto testicolare e ovarico.

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA: vizio cardiaco acquisito in seguito a qualche malattia (solitamente reumatismo), caratterizzato da una incompleta chiusura della valvola mitrale per cui, durante la sistole ventricolare cardiaca, una parte del sangue refluisce dal ventricolo sinistro nell'atrio sinistro.

INSUFFICIENZA AORTICA: vizio cardiaco

INSUFFICIENZA AORTICA: vizio cardiaco che può essere dovuto a cause diverse, caratterizzato sostanzialmente dalla incompleta chiusura delle valvole semilunari aortiche, per cui durante la diastole cardiaca si verifica un reflusso di sangue dall'aorta al ventricolo sinistro.