mercoledì 29 aprile 2009

Malattie oculari IRIDO-CILIATI

IRIDO-CILIATI: malattie oculari caratterizzate contemporaneamente da un processo infiammatorio a carico dell'iride e del corpo ciliare. Dati gli stretti rapporti vascolari esistenti, il più delle volte, iride e corpo ciliare reagiscono contemporaneamente a uno stimolo infiammatorio. Si distinguono irido-cicliti primitive e secondarie, secondo che siano o meno conseguenti ad altre affezioni oculari; si distinguono anche irido-cicliti esogene ed endogene, secondo che la causa scatenante la malattia provenga dall'esterno oppure sia di natura tossica o infettiva. Secondo la causa si distinguono clinicamente un'irido -cicli te tubercolare, sifilitica, reumatica, gonococcica e varie forme di irido-ciclite da processi infettivi vari (tifo, leptospiròsi, dissenteria, malattie esantematiche ecc.), da stati di autointossicazione, da disfunzione ormonale o da malattie discrasiche (diabete).

IPRONIAADE: capostipite dei farmachi psicotonici

IPRONIAADE: capostipite dei farmachi psicotonici (appartenenti alla categoria degli psicoanaléttici), che hanno la proprietà di stimolare il sistema nervoso centrale tramite un'ibizione dell'enzima monoaminossidàsi (MAO), inibizione che condizionerebbe un graduale aumento nel tessuto nervoso della concentrazione di particolari amine (5-idrossitriptamina e noradrenalina).

IPOTALAMO

IPOTALAMO: complessa zona di sostanza grigia situata in ciascun emisfero al di sotto del talamo; esso viene considerato come il centro regolatore fondamentale del bilancio idrico, della temperatura corporea, del ricambio dei grassi e degli zuccheri, della pressione sanguigna, cioè di tutte le principali funzioni vegetative. Alcuni gruppi di cellule secernono anche degli ormoni.

IPOSURRENALISMO: riduzione della funzionalità delle ghiandole surrenali

IPOSURRENALISMO: riduzione della funzionalità delle ghiandole surrenali e cioè deficit di produzione degli ormoni cortico-surrenali (aldosterone, cortisolo, ormoni sessuali, adrenalina e noradrenalina). Si distinguono un iposurrenalìsmo cronico o morbo di Addison e un iposurrenalìsmo acuto o sindrome di Waterhouse-Friderichsen.

IPOSTASI CADAVERICA

IPOSTASI CADAVERICA: comparsa di chiazze rosso-violacee sulla cute delle parti più basse del corpo, trovandosi il sangue, dopo la morte, per la cessazione dell'attività cardiaca, a defluire nei vasi quasi esclusivamente soggetto alla forza di gravità.

IPEREMIA: aumento del contenuto sanguigno

IPEREMIA: aumento del contenuto sanguigno di un organo o distretto corporeo, sia per afflusso copioso di sangue arterioso (iperemia attiva) sia per ristagno di sangue venoso (iperemia passiva); ha circa lo stesso significato di « congestione ».