mercoledì 29 aprile 2009
MEGACOLON CONGENITO: detto anche malattia di Mya-Hirschsprung
MEGACOLON CONGENITO: detto anche malattia di Mya-Hirschsprung, esso rappresenta una grave malattia del grosso intestino, che si presenta dilatato e talora molto allungato (dolico-megacolon). La patogenesi è da ricercare in un'alterazione delle cellule nervose del plesso mioentérico, costituito dai nervi e dai gangli che si trovano nella parete intestinale e che consentono l'automatismo motorio della peristalsi intestinale.
MASOCHISMO: forma di perversione
MASOCHISMO: forma di perversione, in cui il soggetto colpito cerca il dolore prima di provare piacere, come per punirsi del fatto che desidera il piacere di natura sessuale. Il masochista finisce per provare piacere per la sofferenza in quanto tale.
MARCONITERAPIA: cura di numerose malattie
MARCONITERAPIA: cura di numerose malattie, specie dell'apparato locomotore, mediante l'impiego di onde corte elettromagnetiche; queste ultime, attraversando i tessuti, producono un effetto termico, senza provocare effetti dannosi.
ISTEROSTOMATOMIA
ISTEROSTOMATOMIA: intervento che consiste nel praticare brevi incisioni radiali, in genere due, sulla bocca uterina, in caso di rigidità del collo dell'utero. Queste incisioni permettono una rapida e completa dilatazione del collo, per cui si può procedere all'estrazione del feto.
ISOCORTECCIA
ISOCORTECCIA: corteccia cerebrale costituita da sei strati di cellule; si distinguono un'isocorteccia omotipica, in cui i sei strati sono ben distinguibili, e un'isocorteccia eterotipica, in cui si verifica il prevalere di un tipo cellulare sugli altri.
Malattie oculari IRIDO-CILIATI
IRIDO-CILIATI: malattie oculari caratterizzate contemporaneamente da un processo infiammatorio a carico dell'iride e del corpo ciliare. Dati gli stretti rapporti vascolari esistenti, il più delle volte, iride e corpo ciliare reagiscono contemporaneamente a uno stimolo infiammatorio. Si distinguono irido-cicliti primitive e secondarie, secondo che siano o meno conseguenti ad altre affezioni oculari; si distinguono anche irido-cicliti esogene ed endogene, secondo che la causa scatenante la malattia provenga dall'esterno oppure sia di natura tossica o infettiva. Secondo la causa si distinguono clinicamente un'irido -cicli te tubercolare, sifilitica, reumatica, gonococcica e varie forme di irido-ciclite da processi infettivi vari (tifo, leptospiròsi, dissenteria, malattie esantematiche ecc.), da stati di autointossicazione, da disfunzione ormonale o da malattie discrasiche (diabete).
Iscriviti a:
Post (Atom)