mercoledì 29 aprile 2009

MUSCOLI: organi dotati della proprietà di contrarsi

MUSCOLI: organi dotati della proprietà di contrarsi (accorciarsi) sotto l'azione di uno stimolo. Si distinguono muscoli volontari o muscoli della vita di relazione e muscoli involontari o muscoli della vita vegetativa.

MONGOLISMO: malattia cromosomica

MONGOLISMO: malattia cromosomica caratterizzata dal fatto che gli individui che ne sono affetti non possiedono 46 cromosomi (numero tipico della specie umana), bensì 47; il cromosoma in più si trova nella coppia 21. In altre parole, si dice che nel mongolismo si ha una « trisomia » del cromosoma 21.

MOLA VESCICOLARE: alterazione dei villi curiali

MOLA VESCICOLARE: alterazione dei villi curiali, i quali vanno incontro a una trasformazione in vescicole (cisti), in conseguenza della quale non sono più in grado di assicurare gli scambi materno-fetali, ma conservano sia la proprietà infiltrativi nei confronti della mucosa uterina sia quella di secernere in elevata quantità un ormone, la gonadotropìna curiale.

METABOLISMO BASALE - consumo minimo di energie

METABOLISMO BASALE: rappresenta il consumo minimo di energie compatibile con la vita, cioè la quantità di calorie che l'organismo sviluppa, per sopravvivere, in condizioni di assoluto riposo fisico e psichico. Esso varia da soggetto a soggetto e si esprime di solito in calorie per metro quadrato di superficie corporea e per ora.

MELANOMA: tumore maligno, della cute

MELANOMA: tumore maligno, della cute che trae origine dai melanociti, le cellule che contengono la melanina. Il melanoma insorge spesso su una cute alterata da una dermatosi « precancerosa », chiamata così per l'alta frequenza con cui evolve verso le forme maligne; tali precancerosi sono, nel caso di melanomi, il più spesso rappresentate dai nervi giunzionali e dalla melanosi di Dubreuilh.

MEGACOLON CONGENITO: detto anche malattia di Mya-Hirschsprung

MEGACOLON CONGENITO: detto anche malattia di Mya-Hirschsprung, esso rappresenta una grave malattia del grosso intestino, che si presenta dilatato e talora molto allungato (dolico-megacolon). La patogenesi è da ricercare in un'alterazione delle cellule nervose del plesso mioentérico, costituito dai nervi e dai gangli che si trovano nella parete intestinale e che consentono l'automatismo motorio della peristalsi intestinale.