mercoledì 29 aprile 2009

NEUROVEGETATIVO: parte del sistema nervoso

NEUROVEGETATIVO: parte del sistema nervoso che presiede alle funzioni della vita vegetativa, cioè a quelle funzioni che si svolgono al di fuori del controllo della volontà (per esempio, la motilità intestinale), e di tutto ciò che a tale sistema appartiene o si riferisce.

NEUROLúTTICI: gruppo di farmachi psicolettici

NEUROLúTTICI: gruppo di farmachi psicolettici che godono di proprietà caratteristiche, in quanto esercitano un'azione sedativa sul paziente, eventualmente facilitandogli il sonno fisiologico, ma senza indurre un vero e proprio stato ipnotico.

NEOSTIGMINA: farmaco parasimpaticomimético

NEOSTIGMINA: farmaco parasimpaticomimético ad azione indiretta che ha la proprietà di impedire la distruzione dell'acetilcolìna, bloccando l'azione dell'enzima acetilcolinesteràsi; viene impiegato nella terapia della miastenia grave.

NANISMO: deficienza sensibile dello sviluppo somatico in altezza

NANISMO: deficienza sensibile dello sviluppo somatico in altezza. Se le varie parti del corpo conservano proporzioni armoniche, si parla di nanismo armonico o ipofisario; se le proporzioni non sono mantenute, si parla di nanismo disarmonico o tiroidèo.

MUSCOLI: organi dotati della proprietà di contrarsi

MUSCOLI: organi dotati della proprietà di contrarsi (accorciarsi) sotto l'azione di uno stimolo. Si distinguono muscoli volontari o muscoli della vita di relazione e muscoli involontari o muscoli della vita vegetativa.

MONGOLISMO: malattia cromosomica

MONGOLISMO: malattia cromosomica caratterizzata dal fatto che gli individui che ne sono affetti non possiedono 46 cromosomi (numero tipico della specie umana), bensì 47; il cromosoma in più si trova nella coppia 21. In altre parole, si dice che nel mongolismo si ha una « trisomia » del cromosoma 21.