mercoledì 29 aprile 2009

PRESENTAZIONI ANOMALE: presentazioni diverse

PRESENTAZIONI ANOMALE: presentazioni diverse (la quella fisiologica di vertice, in cui il feto è disposto longitudinalmente nell'utero materno, con la testa rivolta verso il basso e completamente flessa sul torace. Tali presentazioni anomale sono quella di podice, quella di spalla, quella di fronte e quella di faccia.

PIOSALPINGE: malattia della tuba ovarica

PIOSALPINGE: malattia della tuba ovarica in cui può sfociare un'annessìte cronica, caratterizzata dal fatto che la tuba contiene liquido purulento, si presenta tumefatta, deformata e legata da aderenze agli organi vicini, soprattutto all'ovaio che viene coinvolto nel processo infettivo.

PELVIMETRIA: misura dei diametri del bacino

PELVIMETRIA: misura dei diametri del bacino; si distinguono una pelvimetria esterna, quando la misura viene eseguita mediante speciali strumenti (pelvimetri), rappresentati da compassi graduati di varia forma; e una pelvimetria interna, per la quale i dati più precisi vengono forniti dalla roentgenpelvimetria (vedi roentgenpelvimetria).

OVOIESTIS: abbozzo primitivo delle ghiandole sessuali

OVOIESTIS: abbozzo primitivo delle ghiandole sessuali conti lo nell'embrione, che è comprensivo degli abbozzi di arabe le ghiandole sessuali, maschili e femminili. Durante lo svilu (secondo che un individuo sia maschio o femmina, in basi suo corredo ereditario), uno degli abbozzi sessuali si atrofiz5 l'altro si sviluppa.

ORMONI: sostanze secrete dalle ghiandole endocrine

ORMONI: sostanze secrete dalle ghiandole endocrine, che, messe direttamente nel sangue o nella linfa, raggiungono tu punti dell'organismo e sono in grado di influenzare in li specifico le più importanti funzioni vitali.

ORMONE LUTEOSTIMOLANTE (LH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi

ORMONE LUTEOSTIMOLANTE (LH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi; è detto anche gonadotropìna luteoformativa. Esso interviene nel ciclo mestruale solo dopo che ha agito lo FSH. Esso induce la formazione e la secrezione degli estrogeni (la parte dell'ovaio e provoca la rottura del follicolo con conseguente liberazione dell'ovulo; stimola, inoltre, la trasformazione del follicolo in corpo luteo.