martedì 12 maggio 2009

ADDOME ACUTO: contrattura muscolare addominale

ADDOME ACUTO: contrattura muscolare addominale accompagnata da dolore intensissimo esteso a tutto l'addome; è prodotta dal risentimento peritoneale in caso di perforazione gastrica, intestinale, appendicolare, oppure in caso di rottura di un aneurisma ecc.

ACTIVATOR

ACTIVATOR: apparecchio che, proiettando sulla pelle aria compressa ozonizzata, agisce come un micromassaggio e in tal modo riattiva la circolazione sanguigna e tonifica l'apparato muscolare. Solitamente il suo impiego viene preceduto dall'applicazione sulla pelle di creme curative, la cui azione viene rafforzata dal micromassaggio effettuato dall'activator.

ACANA: proteina muscolare

ACANA: proteina muscolare formata da due filamenti intrecciati, ciascuno dei quali consta di tante molecole proteiche di forma globulare.

ACROMEGALIA - secrezione di STH

ACROMEGALIA: malattia endòcrina determinata da un'eccessiva secrezione di STH (ormone somatotròpo) da parte del lobo anteriore dell'ipofisi. Essa si produce quando l'ipersecrezione dell'ormone suddetto si verifica a pubertà già terminata; in tal caso le cartilagini di coniugazione sono già scomparse e le ossa, non potendo più accrescersi in lunghezza, aumentano in larghezza, inspessendosi notevolmente; tutti gli organi inoltre aumentano sensibilmente di volume. Il termine, di derivazione greca, significa propriamente « ingrossamento delle estremità », in quanto l'inspessimento osseo si verifica soprattutto a carico delle ossa della faccia, delle mani e dei piedi.

ACRODIMA: letteralmente dal greco « dolore alle estremità

ACRODIMA: letteralmente dal greco « dolore alle estremità; si tratta di una malattia caratteristica dell'età 'infantile, il cui quadro clinico, tanto tipico da renderla inconfondibile, si impernia su tre gruppi di sintomi fondamentali: disturbi psichici, alterazioni cutanee a carico delle estremità e disturbi cardiovasgolari.

ACONDROPLASIA: disturbo congenito dell'ossificazione

ACONDROPLASIA: disturbo congenito dell'ossificazione, probabilmente su base ereditaria, consistente in una mancanza quasi completa della cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe, per cui queste ultime non possono accrescersi in lunghezza. Gli individui che ne sono affetti si sviluppano e crescono normalmente in tutto il corpo, fuorché nelle gambe e nelle braccia, che restano molto corte.