martedì 12 maggio 2009

ANAMNESI: (dal greco anàmnesis = reminiscenza)

ANAMNESI: (dal greco anàmnesis = reminiscenza) è una sorta di interrogatorio a cui viene sottoposto un ammalato ricoverato in un reparto clinico, qualunque esso sia. Tale interrogatorio sostanzialmente consiste nella raccolta, dalla viva voce del paziente o eventualmente dei familiari, di tutte quelle notizie che possono aiutare il medico a fare una diagnosi esatta.

ANALGESICI

ANALGESICI: farmaci che hanno la proprietà di provocare una attenuazione delle sensazioni dolorifiche e un abbassamento della temperatura. Essi vengono suddivisi, in rapporto alla loro azione, in: analgesici-stupefacenti e analgesici-antipiretici. Agli analgesici-stupefacenti appartengono gli alcaloidi naturali dell'oppio, dei quali solo la morfina e la codeìna sono dotati di proprietà analgesiche, e sostanze semisintetiche o sintetiche ad attività analoga; agli analgesici-antipiretici appartengono i salicilati, la fenacetìna, i derivati pirazolònici e il fenilbutazòne.

ANAFRODISIA: mancanza dell'istinto sessuale

ANAFRODISIA: mancanza dell'istinto sessuale che si manifesta con l'assenza del desiderio amoroso, pur esistendo tutte le condizioni per realizzarlo. Si tratta di una condizione verificantesi in genere in soggetti neuropatici, che va tenuta distinta dalla frigidità, per quanto intervenga spesso a complicarla.

ANABOLIZZANTI

ANABOLIZZANTI: farmaci che hanno la proprietà di favorire la sintesi proteica nell'organismo cui vengono somministrati.

AMIOTROFIA: processo degenerativo

AMIOTROFIA: processo degenerativo, legato a una potenzialità o carica vitale deficitaria, che porta a morte precoce determinate parti del sistema nervoso.

AMFETAMINE: dette anche « amine psicotoniche

AMFETAMINE: dette anche « amine psicotoniche » o - amine simpaticomimetiche »; sono prodotti sintetici che agiscono in senso stimolante sul sistema nervoso centrale, prevalenteménte a livello della sostanza reticolare e del diencefalo.