martedì 12 maggio 2009

ASMA CARDIACO:

ASMA CARDIACO: manifestazione di insufficienza ventricolare sinistra di tipo acuto, caratterizzata da dispnea di tipo parossistico che insorge improvvisamente nelle ore notturne.

FENOMENO DI ARGYL ROBERTSON: disturbo pupillare

FENOMENO DI ARGYL ROBERTSON: disturbo pupillare presente nella paralisi progressiva e consistente nella mancanza del riflesso alla luce (cioè del restringimento della pupilla che si verifica normalmente sotto l'azione di uno stimolo luminoso), con conservazione del riflesso all'accomodazione e alla convergenza (consistente nel restringimento della pupilla allorché gli occhi fissano un punto vicino o eseguono un movimento di convergenza, come quando si invita il paziente a fissare prima un oggetto lontano e poi un dito situato a pochi centimetri di distanza).

ARCO RIFLESSO

ARCO RIFLESSO: azione riflessa che si verifica quando l'impulso percorre almeno due neuroni. Un neurone porta l'impulso dalla periferia al centro (cioè al sistema nervoso centrale), l'altro neurone porta l'impulso dal centro alla periferia.

Apparato urinario

L'« apparato urinario », sostanzialmente uguale nell'uomo e nella donna, si presenta costituito dai reni, dai calici e dai bacinetti renali, dagli uretèri, dalla vescica e dall'iretra. Esso ha il compito di allontanare dal sangue tutte le sostanze che potrebbero alterarne la composizione.

Apparato digerente

L'« apparato digerente », costituito nel suo assieme dalla bocca con i denti, dalla lingua e dalle ghiandole salivari, dalla faringe, dall'esofago, dallo stomaco, dall'intestino tenue con il fegato e il pancreas, dall'intestino crasso e dal retto, che termina con l'orifizio anale, provvede a svolgere la funzione digestiva. Questa consiste nella demolizione, fino a livello molecolare, degli alimenti ingeriti, e nel loro successivo assorbimento.

ANTIPIRIMIDINICI: farmaci antimitotici

ANTIPIRIMIDINICI: farmaci antimitotici analoghi alle pirimidine (componenti essenziali della molecola degli acidi nucleici) che si sostituiscono a queste nella biosintesi degli acidi nucleici, alterandola e bloccandola.