lunedì 18 maggio 2009

NECROBIOSI

NECROBIOSI: modificazione che un tessuto subisce nell'organismo in seguito alle influenze esercitate su di esso sia dai tessuti vivi circostanti sia dall'ambiente stesso e che lo porteranno alla morte.

NANISMO: deficienza sensibile dello sviluppo somatico in altezza

NANISMO: deficienza sensibile dello sviluppo somatico in altezza. Se le varie parti del corpo conservano proporzioni armoniche, si parla di nanismo armonico o ipofisario; se le proporzioni non sono mantenute, si parla di nanismo disarmonico o tiroideo.

MUSCOLI: organi dotati della proprietà di contrarsi

MUSCOLI: organi dotati della proprietà di contrarsi (accorciarsi) sotto l'azione di uno stimolo. Si distinguono muscoli volontari o muscoli della vita di relazione e muscoli involontari o muscoli della vita vegetativa.

MOLA VESCICOLARE: alterazione dei velli coriali

MOLA VESCICOLARE: alterazione dei velli coriali, i quali vanno incontro a una trasformazione in vestitole (cisti), in conseguenza della quale non sono più in grado di assicurare gli scambi materno-fetali, ma conservano sia la proprietà infiltrativi nei confronti della mucosa uterina sia quella di secernere in elevata quantità un ormone, la gonadotropìna coriale.

MITOCONDRI: organuli citoplasmatici della cellula ricchi di enzimi

MITOCONDRI: organuli citoplasmatici della cellula ricchi di enzimi che hanno il compito di svolgere le funzioni della respirazione cellulare.

MIOGLOBINA: pigmento rosso fissato alle fibre muscolari

MIOGLOBINA: pigmento rosso fissato alle fibre muscolari e di costituzione simile a quella dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi, essa dà il colore rosso vivo alla carne.