lunedì 18 maggio 2009

NEUROVEGETATIVO

NEUROVEGETATIVO: parte del sistema nervoso che presiede alle funzioni della vita vegetativa, cioè a quelle funzioni che si svolgono al di fuori del controllo della volontà (per esempio, la motilità intestinale), e di tutto ciò che a tale sistema appartiene o si riferisce.

NEUROLITTICI: gruppo di farmaci psicolettici

NEUROLITTICI: gruppo di farmaci psicolettici che godono di proprietà caratteristiche, in quanto esercitano un'azione sedativa sul paziente, eventualmente facilitandogli il sonno fisiologico, ma senza indurre un vero e proprio stato ipnotico.

NEURASTENIA TRAUMATICA

NEURASTENIA TRAUMATICA: complesso di sintomi che fanno seguito a una contusione cerebrale e che sono rappresentati da: cefalea continua, intensa, martellante; vertigine nei cambiamenti di posizione; ronzii; difficoltà di concentrazione; irritabilità; facile stancabilità; insonnia.

NEOSTIGMINA: farmaco parasimpaticomimetico

NEOSTIGMINA: farmaco parasimpaticomimetico ad azione indiretta che ha la proprietà di impedire la distruzione dell'acetilcolina, bloccando l'azione dell'enzima acetilcolinesteràsi; viene impiegato nella terapia della miastenla grave.

NEOPLASIA

NEOPLASIA: letteralmente significa « formazione di nuovo tessuto ». Viene usato comunemente per indicare i tumori maligni.

NEOFORMAZIONE

NEOFORMAZIONE: formazione ex novo di tessuto che può averefini utili per l'organismo (per esempio il callo osseo nelle fratture) oppure significato patologico (tumori).