giovedì 21 maggio 2009

ORMONE LUTEOTROPO (LTH)

ORMONE LUTEOTROPO (LTH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi. iL detto anche gonadotropina luteosecretiva, in quanto stimola la secrezione di progesterone da parte del corpo luteo neoformato. Inoltre, durante il puerperio stimola la mammella a secernere latte, ragione per cui è stato chiamato anche prolattina ».

ORMONE LUTEOSTIMOLANTE (LH)

ORMONE LUTEOSTIMOLANTE (LH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi; è detto anche gonadotropina luteoformativa. Esso interviene nel ciclo mestruale solo dopo che ha agito lo FSH. Esso induce la formazione e la secrezione degli estrogeni da parte dell'ovaio e provoca la rottura del follicolo con conseguente liberazione dell'ovulo; stimola, inoltre, la trasformazione del follicolo in corpo luteo.

ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE (FSH)

ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE (FSH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi. E' detto anche gonadotropìna follicolare, in quanto interviene nella prima fase del ciclo mestruale, stimolando la formazione del follicolo e mantiene il suo intervento, anche se in modo ridotto, nella seconda metà del ciclo; favorisce anche il trofismo dell'ovaio, cioè lo mantiene in buone condizioni di funzionalità

lunedì 18 maggio 2009

ORMONE ADRENOCORTICOTROPO (ACTH)

ORMONE ADRENOCORTICOTROPO (ACTH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi (adenoipofisi), costituito da una proteina composta di un complesso di aminoacidi, dei quali un gruppo di 24, uguale in tutti gli animali, è la parte attiva, cioè quella che svolge le azioni biologiche dell'ormone. Esso favorisce il trofismo, cioè la crescita e il normale stato di attività, delle ghiandole surrenali e provoca la formazione e la liberazione di una parte dei loro ormoni (ormoni glicoattivi e ormoni sessuali). Inoltre ha altre azioni, anche se di minore importanza: favorisce la scissione dei grassi e la loro liberazione di depositi; favorisce la coagulazione del sangue; aumenta la formazione di acetilcolina; controlla la formazione da parte del rene di un fattore che agisce attivando l'eri tropoietina; favorisce infine, la pigmentazione della cute.

ONDA SFIGMICA

ONDA SFIGMICA: onda di dilatazione che percorre tutte le arterie, dal centro alla periferia, con velocità superiore a quella del sangue; è dovuta all'aumento di pressione che si ha all'interno del sistema vasale nel momento della contrazione cardiaca, e dà origine al fenomeno del polso.

NEUROVEGETATIVO

NEUROVEGETATIVO: parte del sistema nervoso che presiede alle funzioni della vita vegetativa, cioè a quelle funzioni che si svolgono al di fuori del controllo della volontà (per esempio, la motilità intestinale), e di tutto ciò che a tale sistema appartiene o si riferisce.