giovedì 21 maggio 2009

PALATOSCHISI

PALATOSCHISI: spaccatura dell'osso palatino costituita da una ampia fessura che mette in comunicazione la cavità orale con le fosse nasali e con l'esterno. E' caratterizzata da disturbi della fonazione e della deglutizione.

OVOTESTIS: abbozzo primitivo delle ghiandole sessuali

OVOTESTIS: abbozzo primitivo delle ghiandole sessuali contenuto nell'embrione, che è comprensivo degli abbozzi di ambedue le ghiandole sessuali, maschili e femminili. Durante lo sviluppo (secondo che un individuo sia maschio o femmina, in base al suo corredo ereditario), uno degli abbozzi sessuali si atrofizza e l'altro si sviluppa.

OSSITOCINA: ormone prodotto da alcuni gruppi cellulari dell'ipotalamo

OSSITOCINA: ormone prodotto da alcuni gruppi cellulari dell'ipotalamo, che ha la proprietà di stimolare, durante il parto, le contrazioni uterine e di stimolare nel puerperio l'espulsione del latte dalla mammella.

ORMONE SOMATOTROPO (STH)

ORMONE SOMATOTROPO (STH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi. È detto anche ormone della crescita, in quanto ha la funzione di indurre e regolare la crescita corporea. Si tratta di una proteina, costituita da una complessa serie di aminoacidi, che agisce indistintamente su tutti i tessuti dell'organismo, stimolandone Io sviluppo.

ORMONE LUTEOTROPO (LTH)

ORMONE LUTEOTROPO (LTH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi. iL detto anche gonadotropina luteosecretiva, in quanto stimola la secrezione di progesterone da parte del corpo luteo neoformato. Inoltre, durante il puerperio stimola la mammella a secernere latte, ragione per cui è stato chiamato anche prolattina ».

ORMONE LUTEOSTIMOLANTE (LH)

ORMONE LUTEOSTIMOLANTE (LH): ormone prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi; è detto anche gonadotropina luteoformativa. Esso interviene nel ciclo mestruale solo dopo che ha agito lo FSH. Esso induce la formazione e la secrezione degli estrogeni da parte dell'ovaio e provoca la rottura del follicolo con conseguente liberazione dell'ovulo; stimola, inoltre, la trasformazione del follicolo in corpo luteo.