sabato 13 febbraio 2010
biostatistica
La biostatistica (unione delle parole biologia e statistica; a volte è riferita alla biometria o alla biometrica) è l'applicazione della statistica a una vasta gamma di temi in biologia. La scienza della biostatisica comprende il modello degli esperimenti biologici,specialmente in medicina ed in agricoltura; la raccolta, la rielaborazione, l'analisi, l'interpretazione e le deduzioni dei risultati a partire dalla data in cui sono stati svolti quegli esperimenti.
Biologia molecolare - branca della biologia
La biologia molecolare è una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA). Per biologia molecolare si intendono spesso una serie di tecniche che consentono la rilevazione, l'analisi, la manipolazione, l'amplificazione (PCR) e la copia (clonaggio) degli acidi nucleici.
Il confine tra la biologia molecolare e le discipline affini, come la genetica e la biochimica era inizialmente molto chiaro, mentre oggi non è più ben definito. Una definizione classica vedeva infatti la biologia molecolare come lo studio dei processi molecolari di replicazione, trascrizione, splicing e traduzione del materiale genetico. La genetica classica si occupa invece dello studio dell'ereditarietà dei caratteri, servendosi per esempio dei mutanti: la genetica molecolare utilizza tecniche e nozioni della biologia molecolare al fine di studiare l'ereditarietà, fornendo un ponte tra queste due discipline. La biochimica è lo studio delle sostanze chimiche e del metabolismo degli esseri viventi. Le molecole oggetto di studio della biologia molecolare sono tuttavia anche sostanze chimiche: inoltre lo studio approfondito del metabolismo non può esimersi dall'investigare i processi molecolari che lo controllano a livello genico, entrando quindi in un campo comune con la genetica e la biologia molecolare. Anche altri campi della biologia sfruttano le tecniche della biologia molecolare e concentrano la propria attenzione al livello di interazioni molecolari, in modo diretto, come la biologia cellulare e la biologia dello sviluppo, oppure indiretto, come l'evoluzionistica, la biologia di popolazioni e la filogenetica.
Il confine tra la biologia molecolare e le discipline affini, come la genetica e la biochimica era inizialmente molto chiaro, mentre oggi non è più ben definito. Una definizione classica vedeva infatti la biologia molecolare come lo studio dei processi molecolari di replicazione, trascrizione, splicing e traduzione del materiale genetico. La genetica classica si occupa invece dello studio dell'ereditarietà dei caratteri, servendosi per esempio dei mutanti: la genetica molecolare utilizza tecniche e nozioni della biologia molecolare al fine di studiare l'ereditarietà, fornendo un ponte tra queste due discipline. La biochimica è lo studio delle sostanze chimiche e del metabolismo degli esseri viventi. Le molecole oggetto di studio della biologia molecolare sono tuttavia anche sostanze chimiche: inoltre lo studio approfondito del metabolismo non può esimersi dall'investigare i processi molecolari che lo controllano a livello genico, entrando quindi in un campo comune con la genetica e la biologia molecolare. Anche altri campi della biologia sfruttano le tecniche della biologia molecolare e concentrano la propria attenzione al livello di interazioni molecolari, in modo diretto, come la biologia cellulare e la biologia dello sviluppo, oppure indiretto, come l'evoluzionistica, la biologia di popolazioni e la filogenetica.
biochimica - studio della chimica della vita
La biochimica è lo studio della chimica della vita, un ponte fra la biologia e la chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Sebbene vi sia un grande numero di diverse biomolecole, sono tutte essenzialmente composte dagli stessi costituenti di base (genericamente chiamati monomeri), posizionate in ordini diversi. Ogni classe di biomolecole ha un set di differenti subunità. Recentemente, la biochimica si è concentrata specificatamente sulla catalisi di reazioni da parte degli enzimi e sulle proprietà delle proteine.
La biochimica del metabolismo cellulare e del sistema endocrino è già stata ampiamente descritta. Altre aree della biochimica includono lo studio del codice genetico (DNA, RNA), la sintesi proteica, il meccanismo di trasporto della membrana cellulare e la trasduzione del segnale.
Sebbene vi sia un grande numero di diverse biomolecole, sono tutte essenzialmente composte dagli stessi costituenti di base (genericamente chiamati monomeri), posizionate in ordini diversi. Ogni classe di biomolecole ha un set di differenti subunità. Recentemente, la biochimica si è concentrata specificatamente sulla catalisi di reazioni da parte degli enzimi e sulle proprietà delle proteine.
La biochimica del metabolismo cellulare e del sistema endocrino è già stata ampiamente descritta. Altre aree della biochimica includono lo studio del codice genetico (DNA, RNA), la sintesi proteica, il meccanismo di trasporto della membrana cellulare e la trasduzione del segnale.
Anatomia - parte della biologia.
L'anatomia (dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno = "tagliare") è la scienza che studia la forma e la struttura degli organismi. Fa parte integrante della biologia.
La "divisione tagliando" è uno dei mezzi di studio di questa scienza, che in maniera più esatta potrebbe essere chiamata "morfologia".
L'anatomia viene suddivisa in anatomia animale (zootomia) e vegetale (fitotomia).
Lo studio delle relazioni tra esseri diversi o organi di esseri diversi viene detta anatomia comparata; quando è limitata a una sola specie animale, viene detta anatomia speciale.
Prima rappresentante dell'anatomia speciale è l'anatomia umana; questa può essere approcciata da diversi punti di vista.
Dal punto di vista medico consiste nella conoscenza dell'esatta forma, posizione, misura e interrelazione delle varie parti del corpo umano in salute, e a questo studio vengono dati i termini anatomia umana descrittiva o topografica.
Una conoscenza accurata di tutti i dettagli anatomici necessita anni di osservazione ed è posseduta solo da pochi. Il corpo umano è così complesso, che solo un ristretto numero di anatomisti umani padroneggia tutti i suoi dettagli: molti si specializzano solo su alcune parti, come il cervello, le viscere, ecc., accontentandosi di una buona conoscenza generale del resto del corpo.
L'anatomia topografica deve essere appresa da ogni aspirante anatomista tramite la ripetuta dissezione ed ispezione dei cadaveri. Si tratta di un tipo di conoscenza per certi versi simile a quella di un pilota d'aereo, deve essere precisa e disponibile in situazioni di emergenza.
Dal punto di vista morfologico, l'anatomia umana è un affascinante studio scientifico che ha come oggetto la scoperta delle cause che hanno portato all'attuale struttura dell'essere umano, e necessita la conoscenza di altre scienze: l'istologia, la citologia e la fisiologia.
L'anatomia patologica è lo studio degli organi malati. Mentre le varie discipline della normale anatomia, che si applicano a vari scopi ricevono una denominazione particolare come anatomia medica, chirurgica, ginecologica, artistica e superficiale; la comparazione anatomica delle differenti etnie fa parte della scienza dell'antropologia fisica o dell'anatomia antropologica.
La "divisione tagliando" è uno dei mezzi di studio di questa scienza, che in maniera più esatta potrebbe essere chiamata "morfologia".
L'anatomia viene suddivisa in anatomia animale (zootomia) e vegetale (fitotomia).
Lo studio delle relazioni tra esseri diversi o organi di esseri diversi viene detta anatomia comparata; quando è limitata a una sola specie animale, viene detta anatomia speciale.
Prima rappresentante dell'anatomia speciale è l'anatomia umana; questa può essere approcciata da diversi punti di vista.
Dal punto di vista medico consiste nella conoscenza dell'esatta forma, posizione, misura e interrelazione delle varie parti del corpo umano in salute, e a questo studio vengono dati i termini anatomia umana descrittiva o topografica.
Una conoscenza accurata di tutti i dettagli anatomici necessita anni di osservazione ed è posseduta solo da pochi. Il corpo umano è così complesso, che solo un ristretto numero di anatomisti umani padroneggia tutti i suoi dettagli: molti si specializzano solo su alcune parti, come il cervello, le viscere, ecc., accontentandosi di una buona conoscenza generale del resto del corpo.
L'anatomia topografica deve essere appresa da ogni aspirante anatomista tramite la ripetuta dissezione ed ispezione dei cadaveri. Si tratta di un tipo di conoscenza per certi versi simile a quella di un pilota d'aereo, deve essere precisa e disponibile in situazioni di emergenza.
Dal punto di vista morfologico, l'anatomia umana è un affascinante studio scientifico che ha come oggetto la scoperta delle cause che hanno portato all'attuale struttura dell'essere umano, e necessita la conoscenza di altre scienze: l'istologia, la citologia e la fisiologia.
L'anatomia patologica è lo studio degli organi malati. Mentre le varie discipline della normale anatomia, che si applicano a vari scopi ricevono una denominazione particolare come anatomia medica, chirurgica, ginecologica, artistica e superficiale; la comparazione anatomica delle differenti etnie fa parte della scienza dell'antropologia fisica o dell'anatomia antropologica.
Scienze medicina
* Anatomia, è lo studio delle strutture fisiche degli organismi
* Biochimica, studia le relazioni molecolari tra le varie strutture del corpo, a livello microscopico, per individuarne tutte le funzioni
* Biologia molecolare, ossia i rapporti tra geni e proteine
* Biostatistica, è fondamentale per una pianificazione, valutazione e interpretazione dei molteplici dati della ricerca medico-scientifica.
* Citologia, si occupa dello studio microscopico delle cellule
* Embriologia, è lo studio dell'immediato sviluppo di un organismo appena concepito
* Epidemiologia, è lo studio comparato delle malattie contagiose, con particolare riferimento alle epidemie
* Farmacologia, che studia come certe sostanze attive molecolarmente possano beneficiare a un organismo
* Fisiologia, si occupa dell'individuazione ragionata delle varie funzioni organiche delle parti del corpo
* Fisiopatologia, studia specificamente l' evolvere di stati patologici in particolari organi
* Istologia, è lo studio dei tessuti
* Immunologia, si occupa del sistema immunitario
* Fisica medica, è l' applicazione dei principi fisici alla medicina
* Microbiologia, che si occupa di microorganismi e dell'interazione con l' uomo, per esempio
* Neuroscienze, include varie branche di studio del sistema nervoso, anche dal punto di vista psichico
* Parassitologia, lo studio dei parassiti
* Patologia, che si dedica alle malattie e ai disordini organici
* Tossicologia, che studia come sostanze tossiche interferiscano con la corretta funzionalità di un organismo
* Virologia, lo studio dei virus
* Biochimica, studia le relazioni molecolari tra le varie strutture del corpo, a livello microscopico, per individuarne tutte le funzioni
* Biologia molecolare, ossia i rapporti tra geni e proteine
* Biostatistica, è fondamentale per una pianificazione, valutazione e interpretazione dei molteplici dati della ricerca medico-scientifica.
* Citologia, si occupa dello studio microscopico delle cellule
* Embriologia, è lo studio dell'immediato sviluppo di un organismo appena concepito
* Epidemiologia, è lo studio comparato delle malattie contagiose, con particolare riferimento alle epidemie
* Farmacologia, che studia come certe sostanze attive molecolarmente possano beneficiare a un organismo
* Fisiologia, si occupa dell'individuazione ragionata delle varie funzioni organiche delle parti del corpo
* Fisiopatologia, studia specificamente l' evolvere di stati patologici in particolari organi
* Istologia, è lo studio dei tessuti
* Immunologia, si occupa del sistema immunitario
* Fisica medica, è l' applicazione dei principi fisici alla medicina
* Microbiologia, che si occupa di microorganismi e dell'interazione con l' uomo, per esempio
* Neuroscienze, include varie branche di studio del sistema nervoso, anche dal punto di vista psichico
* Parassitologia, lo studio dei parassiti
* Patologia, che si dedica alle malattie e ai disordini organici
* Tossicologia, che studia come sostanze tossiche interferiscano con la corretta funzionalità di un organismo
* Virologia, lo studio dei virus
mercoledì 14 ottobre 2009
ANGINA pectoris - ANGINA abdominis
ANGINA [dal lat. fingere, stringere]. - Nel significato originario è usata per indicare un tipo di dolore improvviso, acuto e costrittivo (ANGINA pectoris; ANGINA abdominis; ecc.), proprio di certe malattie cardiache; in senso traslato è invece usata per indicare alcuni processi infiammatori del faringe (faringiti, tonsilliti, ecc.), solitamente accompagnati da dolore locale e difficoltà a deglutire.
Iscriviti a:
Post (Atom)