mercoledì 10 dicembre 2008
GANGRENA GASSOSA, detta anche gangrena di guerra
GANGRENA GASSOSA, detta anche gangrena di guerra, perché assai rara in tempo di pace, necrosi (morte) dei tessuti, a tendenza diffusivi, provocata da vari microbi appartenenti, al genere Clostridium (Clostridium septicum, Clostridium oedematiens, Clostridium perfringens), bacilli sporigeni viventi nel terreno. Particolarmente colpiti possono essere gi arti, con fratture esposte all'esterno a causa di ferite della cute sovrastante. La parte è gonfia, anche per la presenza di gas, crepitante alla pressione, dapprima pallida e poi chiazzata da macchie scure, verdastre, secernente un liquido di odore cadaverico. La gangrena si estende rapidamente.