mercoledì 10 dicembre 2008
GASTRITE, infiammazione mucosa stomaco
GASTRITE, infiammazione della a mucosa dello stomaco. Può essere acuta o cronica. La forma acuta comunemente viene chiamata indigestione o imbarazzo gastrico, ed è di solito la conseguenza dell'ingestione di alimenti in quantità eccessiva oppure difficilmente digeribili, alterati, o verso i quali si ha una particolare ipersensibilità (frutti di mare, pesci, fragole, uova, polenta, castagne, formaggi fermentati, ecc.). La gastrite può però dipendere anche dall'ingestione eccessiva di bevande, di cibi troppo caldi o troppo freddi, di medicamenti dannosi per lo stomaco. I sintomi si manifestano rapidamente, con una sensazione di intenso malessere, talora con brividi e senso di freddo alle estremità, poi con nausea e vomito; il viso è pallido, la testa pesante, l'appetito completamente abolito, la sete è intensa, l'alito ha un odore disgustoso, la lingua è patinosa, lo stomaco è dolente, alle volte in preda a crampi. Si possono avere diarrea oppure stitichezza.