GLAUCOMA CONGENITO, malattia rappresentata da numerose forme cliniche che hanno in comune l'aumento della pressione intraoculare, provocato da anomalie embrionarie di sviluppo dell'angolo della camera anteriore, da dove i liquidi intraoculare accedono alla via di deflusso (trabecolo). Queste malformazioni, molto spesso, provocano l'occlusione dello stesso angolo e perciò l'aumento della pressione. L'affezione è congenita ed ereditaria quasi sempre bilaterale.