mercoledì 10 dicembre 2008
GOTTA
GOTTA, tipica malattia del ricambio di certe sostanze che si accumulano nel sangue. Queste sostanze sono le cosiddette purine, note al profano come acidi urici. L'acido urico chimicamente appartiene al gruppo delle xantine, sostanze assai affini alla caffeina del caffè e alla teina del tè. L'acido urico deriva dalla degradazione delle proteine, sostanze fondamentali che costituiscono soprattutto le carni. La gotta predilige la quarta decade di età e il sesso maschile. L'attacco acuto di gotta insorge spesso dopo pasti abbondanti, soprattutto se ricchi di carne rossa. Compaiono allora febbre, dolori in corrispondenza delle articolazioni delle dita del piede e anche della mano. La parte appare gonfia, tumefatta, arrossata, calda al tatto, con cute lucida. Talvolta la stessa sorte subiscono le articolazioni delle dita delle mani e delle ginocchia. L'attacco può durare ore o giorni.