Quali sono i sintomi clinici di un cancro del fegato?
L'esordio è in genere abbastanza subdolo. Compare in un paziente dimagrito una dolenzia sorda riferita al fegato. In genere il dolore non è molto forte. Frequentemente il paziente lamenta assenza di appetito, stitichezza, elimina molto gas. A volte l'esordio è rappresentato da un versamento ascitico. Il medico alla visita clinica trova in genere un fegato aumentato di volume, duro, con superficie irregolare. Con tali reperti saranno necessari ulteriori accertamenti.
Visualizzazione post con etichetta cancro del fegato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cancro del fegato. Mostra tutti i post
venerdì 11 aprile 2008
Cirrosi e cancro del fegato
Che rapporti esistono tra la cirrosi e il cancro del fegato?
Tra queste due malattie esiste una stretta relazione: infatti il cancro del fegato si sviluppa frequentemente in un cirrotico. La frequenza di questa trasformazione è variabile, ma si aggira intorno al 20 per cento delle cirrosi.
Esistono tipi di cirrosi che più frequentemente si trasformano in cancro?
La risposta è affermativa. C'è infatti un tipo particolare di cirrosi, quella emocromatosica, che in un caso su cinque subisce una trasformazione neoplastica. Inoltre, la cirrosi che consegue a forme virali ha più probabilità di degenerare rispetto a una forma alcoolica.
Tra queste due malattie esiste una stretta relazione: infatti il cancro del fegato si sviluppa frequentemente in un cirrotico. La frequenza di questa trasformazione è variabile, ma si aggira intorno al 20 per cento delle cirrosi.
Esistono tipi di cirrosi che più frequentemente si trasformano in cancro?
La risposta è affermativa. C'è infatti un tipo particolare di cirrosi, quella emocromatosica, che in un caso su cinque subisce una trasformazione neoplastica. Inoltre, la cirrosi che consegue a forme virali ha più probabilità di degenerare rispetto a una forma alcoolica.
Tag:
cancro del fegato,
cirrosi
Iscriviti a:
Post (Atom)