La pleura può essere paragonata a un sacco vuoto con l'imboccatura chiusa; una parte aderisce ai polmoni ed è detta pleura viscerale mentre l'altra porzione, detta pleura parietale, riveste la superficie interna della parete toracica. Tra la pleura viscerale, che riveste il polmone, e la pleura parietale, adagiata alla parete toracica, è compresa una cavità che si presenta come un'ampia fessura, denominata cavità pleurica.
Che cos'è la pleurite? Da che cosa è provocata?
La pleurite è un processo infiammatorie della pleura, primitivo o secondario ac altre malattie. Le pleuriti sono provocate da agenti infettivi, ma anche da stimol tossici, allergici, fisici (esposizione prolungata al sole o al freddo).
Quante forme di pleuriti esistono?
Possiamo distinguere una pleurite fibrinosa, denominata anche secca per la par ticolare densità dell'essudato, tra l'altre molto scarso; pleurite essudativa, caratterizzata dalla fluidità e dall'abbondanza dell'essudato.
Quali sono gli agenti infettivi responsabili dell'insorgenza della pleurite?
Il più frequente è senz'altro il bacillo d Koch; tuttavia causa di pleurite sono fre quentemente sia i batteri (streptococchi pneumococchi, Pseudomonas ecc.) che virus, specialmente quelli appartenenti al gruppo Coxsakie.
In quale età è più frequente la malatti pleurica?
Ogni età può essere colpita dalla pleur te, anche se tale malattia è generalmente più frequente nei soggetti giovani e nei bambini.
In quale stagione si verìfica più frequetemente una pleurite?
Nell'ultima parte dell'estate e in autunno, se la pleurite è provocata da viru in caso contrario non si può osservare ui particolare stagionalità, la malattia può cioè comparire in ogni mese e in ogni stagione dell'anno.