domenica 30 marzo 2008
Com'è il peso di un malato cardiopatico scompensato?
Il malato scompensato presenta un aumento del peso corporeo variabile da uno a 4-5 chili e più. Tale aumento è dovuto a ritenzione di liquidi e ad edema. È quindi necessario controllare in modo continuo il peso di un ammalato di cuore: un aumento ingiustificato è un campanello d'allarme importante, che deve fare ricercare le cause eventualmente responsabili. In questi casi è necessario somministrare farmaci come i diuretici che tendono ad eliminare i liquidi e quindi a diminuire il peso corporeo.
Dispnea (respirazione frequente e affannosa)
La dispnea è un sintomo frequente, relativamente precoce, dell'insufficienza cardiaca. Questa dispnea all'inizio compare solo in occasione di sforzi più o meno intensi, successivamente si manifesta anche dopo attività fisiche sempre meno rilevanti e impegnative.
Lo scompensato presenta disturbi nella frequenza con cui urina?
Per nicturia s'intende il bisogno di urinare più volte durante le ore notturne. Nel paziente con insufficienza cardiaca si ha spesso questo disturbo noioso; infatti durante le ore diurne l'ammalato scompensato presenta una tendenza ad urinare poco per cui compaiono edemi, che regrediscono durante le ore notturne in posizione supina. Il paziente avverte così la necessità di urinare più volte di notte: ciò è dovuto al fatto che in posizione sdraiata si ha un aumento della portata renale e quindi della filtrazione glomerulare a livello dei glomeruli (corpuscoli presenti nei reni) e quindi una maggiore escrezione di liquidi.
Tag:
ammalato,
edemi,
reni,
scompenso cardiaco,
urina
Chi ha sofferto di cuore polmonare può riprendere una vita normale?
Dipende. In alcuni pazienti l'insufficienza cardiaca è molto difficilmente reversibile; in altri è il contrario. Dipende dalla malattia polmonare che ha originato il problema. Come ho già detto, il tessuto polmonare andato perduto non può essere rimpiazzato. Per cui se l'enfisema è in uno stadio avanzato, la prognosi è in genere riservata.
Quali malattie causano scompenso cardiaco?
Praticamente qualsiasi malattia che faccia sentire i suoi effetti sul cuore: dai difetti congeniti al diabete, all'iperattività tiroidea, ai tumori dei surreni, all'enfisema, all'asma o a una sofferenza renale. Si dice che un difetto cardiaco è compensato quando il battito è rafforzato in modo tale da mantenere una circolazione normale, mentre si ha uno scompenso quando la circolazione è alterata, il che vuol dire che c'è una qualche insufficienza cardiaca. Scompenso cardiaco non significa null'altro, infatti, che una funzione cardiaca menomata, il che può essere provocato da una miriade di malattie. Dovunque sia l'origine del male,
Il cuore ne è spesso danneggiato perché le attività dei vari organi corporei sono interconnesse, talvolta, attraverso dei meccanismi di retroazione. Una comune malattia, l'ipertensione cardiaca, si origina nelle arteriole. In una persona con pressione sanguigna elevata, il cuore deve pompare con una maggiore forza per vincere una forte resistenza al flusso sanguigno. Ciò provoca un ingrossamento del muscolo cardiaco, il che fa ulteriormente aumentare la pressione nelle arterie e, alla fine, danneggia le pareti dei vasi sanguigni. Si instaura così un ciclo vizioso, che sovraccarica ancora di più il cuore e ne riduce l'efficienza. Il sistema troppo oberato rende poco e cede ai tessuti poco ossigeno. Quest'insufficienza provoca lesioni ai reni e al cervello.
Il cuore ne è spesso danneggiato perché le attività dei vari organi corporei sono interconnesse, talvolta, attraverso dei meccanismi di retroazione. Una comune malattia, l'ipertensione cardiaca, si origina nelle arteriole. In una persona con pressione sanguigna elevata, il cuore deve pompare con una maggiore forza per vincere una forte resistenza al flusso sanguigno. Ciò provoca un ingrossamento del muscolo cardiaco, il che fa ulteriormente aumentare la pressione nelle arterie e, alla fine, danneggia le pareti dei vasi sanguigni. Si instaura così un ciclo vizioso, che sovraccarica ancora di più il cuore e ne riduce l'efficienza. Il sistema troppo oberato rende poco e cede ai tessuti poco ossigeno. Quest'insufficienza provoca lesioni ai reni e al cervello.
mercoledì 26 marzo 2008
Forum Medicina
E' disponibile il forum medicina nel sito www.info-medicina.net
L''iscrizione è libera e gratuita, tutti gli utenti sono invitati a partecipare, ci piacerebbe creare una community per supportare gli utenti che necessitano di informazioni e attivare un luogo di discussione dove si potranno affrontare tematiche relative alla medicina in generale e categorie correlate.
L''iscrizione è libera e gratuita, tutti gli utenti sono invitati a partecipare, ci piacerebbe creare una community per supportare gli utenti che necessitano di informazioni e attivare un luogo di discussione dove si potranno affrontare tematiche relative alla medicina in generale e categorie correlate.
Iscriviti a:
Post (Atom)