La cura con i fanghi, chiamata lutoterapia, ha origini molto antiche. I fanghi sono particolari melme costituite dall'intima mescolanza di un'acqua minerale e di una sostanza argillosa. Molto raramente si trovano in natura già pronti per l'uso: generalmente sono necessarie lunghe e complesse operazioni di preparazione, di maturazione in appositi crateri o in apposite vasche, di «impastamento».
Hanno un colore grigio più o meno scuro, un odore caratteristico, una consistenza omogenea e pastosa, ed hanno la particolarità di conservare molto a lungo il calore.
lunedì 19 maggio 2008
venerdì 16 maggio 2008
Acque minerali clorurato-sodiche o salse
Sono caratterizzate dalla prevalenza di cloruro di sodio (il comune sale da cucina) tra tutte le sostanze che contengono. Ad esso possono però essere associate altre sostanze, in particolare il bicarbonato di calcio, il solfato di calcio, il bicarbonato di magnesio, il solfato di sodio, lo jodio, il bromo, il ferro, il litio, ecc.
In questo gruppo può essere fatta rientrare anche l'acqua di mare, che è una delle più complesse e migliori acque minerali naturali.
Possono essere calde o fredde, più o meno radioattive. Si utilizzano principalmente per bere e per bagno, ma anche per inalazioni e per irrigazioni. Vengono inoltre usate per la preparazione di fanghi. Le indicazioni cliniche principali sono date dalle malattie del ricambio (gotta, diabete, obesità), dalle malattie del fegato e delle vie biliari, dalle malattie dello stomaco e dell'intestino; e l'impiego di queste acque è spesso utile anche nelle malattie reumatiche, nelle nevriti e nevralgie, nel rachitismo e nella scrofolosi, in molte malattie ginecologiche.
In questo gruppo può essere fatta rientrare anche l'acqua di mare, che è una delle più complesse e migliori acque minerali naturali.
Possono essere calde o fredde, più o meno radioattive. Si utilizzano principalmente per bere e per bagno, ma anche per inalazioni e per irrigazioni. Vengono inoltre usate per la preparazione di fanghi. Le indicazioni cliniche principali sono date dalle malattie del ricambio (gotta, diabete, obesità), dalle malattie del fegato e delle vie biliari, dalle malattie dello stomaco e dell'intestino; e l'impiego di queste acque è spesso utile anche nelle malattie reumatiche, nelle nevriti e nevralgie, nel rachitismo e nella scrofolosi, in molte malattie ginecologiche.
Tag:
Acque minerali,
clorurato-sodiche,
salse
Acque mediominerali
Hanno un residuo secco superiore a 0,2 g per mille e inferiore a 1 g per mille e sono anch'esse acque leggere, la cui azione è vicina a quelle delle acque oligominerali, con le quali hanno in comune le indicazioni cliniche, anche se la divisione che di esse è stata fatta in sulfuree, salso-bromo-jodiche, arsenicali-ferruginose, bicarbonate e solfate fa intravedere una certa differenza d'azione dall'una all'altra a seconda delle sostanze chimiche presenti che, pur sempre scarse, sono percentualmente prevalenti.
Tag:
Acque mediominerali
Acque oligominerali
Sono chiamate anche oligometalliche, ed hanno un residuo secco molto scarso, non superiore a 0,2 g per mille. Sono considerate acque leggere, benché in realtà svolgano un'azione assai'intensa ed
energica.
Ve ne sono di calde e di fredde, e molte sono radioattive. Si usano soprattutto per bere, ma anche per inalazioni, bagni, irrigazioni vaginali.
Le azioni fondamentali delle acque oligominerali consistono nell'aumentare considerevolmente la quantità di urina, con abbondante eliminazione di acido urico e di altre sostanze dannose all'organismo. Sono quindi acque tipicamente diuretiche, che esercitano un vero lavaggio nell'organismo, molto utile soprattutto nella gotta, nella calcolosi dei reni e delle vie urinarie, nelle infezioni e infiammazioni croniche delle vie urinarie.
energica.
Ve ne sono di calde e di fredde, e molte sono radioattive. Si usano soprattutto per bere, ma anche per inalazioni, bagni, irrigazioni vaginali.
Le azioni fondamentali delle acque oligominerali consistono nell'aumentare considerevolmente la quantità di urina, con abbondante eliminazione di acido urico e di altre sostanze dannose all'organismo. Sono quindi acque tipicamente diuretiche, che esercitano un vero lavaggio nell'organismo, molto utile soprattutto nella gotta, nella calcolosi dei reni e delle vie urinarie, nelle infezioni e infiammazioni croniche delle vie urinarie.
Tag:
Acque oligominerali
mercoledì 7 maggio 2008
L'Italia invecchia
Dal 1965 ad oggi, i dati statistici segnalano un netto e progressivo decremento della natalità in Italia. E gli anni '80 saranno probabilmente ricordati come i primi, ad eccezione dei periodi di guerra, in cui si sia registrato un calo della popolazione non legato a fenomeni migratori, ma al prevalere delle morti sulle nascite. Contemporaneamente, si è progressivamente spostata in avanti l'età media dei decessi: nel 1950 era di circa 50 anni, oggi intorno ai 75, nei prossimi anni toccherà i 75-80. A questo fatto concorrono numerosi elementi: dalle mutate condizioni di vita alla diversa mentalità anche in campo demografico.
È anche indubbio che questa tendenza richiederà un adattamento della società alle mutate condizioni: diviene infatti necessario assicurare anzitutto un dignitoso livello di vita agli anziani, moltiplicando le iniziative atte ad evitare un loro isolamento dal mondo circostante. In secondo luogo, si porrà il problema della scuola e delle strutture scolastiche: se non si manifesta un'inversione di tendenze, infatti, si creerà nel tempo una esuberanza di insegnanti, di personale, di aule non più impiegate e nascerà la necessità di un loro utilizzo alternativo.
È anche prevedibile che dopo una transitoria soluzione del problema del lavoro e della disoccupazione giovanile, esso si trasformerà nel senso che diverrà necessario coprire posti di lavoro rimasti vuoti; si porrà quindi la questione di una eventuale immigrazione straniera in Italia, con tutte le conseguenze che una tale apertura dei confini comporta. Sono questi solo alcuni dei vari motivi per cui oggi, da molti, si auspica un recupero dei livelli di natalità ai valori degli anni scorsi: è comunque indubbio che tale obiettivo potrà essere raggiunto solamente attraverso un progressivo sviluppo delle strutture sociali atte ad assicurare a tutti un buon livello qualitativo di vita.
È anche indubbio che questa tendenza richiederà un adattamento della società alle mutate condizioni: diviene infatti necessario assicurare anzitutto un dignitoso livello di vita agli anziani, moltiplicando le iniziative atte ad evitare un loro isolamento dal mondo circostante. In secondo luogo, si porrà il problema della scuola e delle strutture scolastiche: se non si manifesta un'inversione di tendenze, infatti, si creerà nel tempo una esuberanza di insegnanti, di personale, di aule non più impiegate e nascerà la necessità di un loro utilizzo alternativo.
È anche prevedibile che dopo una transitoria soluzione del problema del lavoro e della disoccupazione giovanile, esso si trasformerà nel senso che diverrà necessario coprire posti di lavoro rimasti vuoti; si porrà quindi la questione di una eventuale immigrazione straniera in Italia, con tutte le conseguenze che una tale apertura dei confini comporta. Sono questi solo alcuni dei vari motivi per cui oggi, da molti, si auspica un recupero dei livelli di natalità ai valori degli anni scorsi: è comunque indubbio che tale obiettivo potrà essere raggiunto solamente attraverso un progressivo sviluppo delle strutture sociali atte ad assicurare a tutti un buon livello qualitativo di vita.
martedì 6 maggio 2008
Terza età
L'età avanzata comporta una serie di problemi particolari, attinenti o meno a quello della salute, che pur rimane di prevalente importanza. Importanza che deriva non solo dal rappresentare la base di un benessere soggettivo che è condizione di tutti gli altri momenti della vita, ma anche di uno stato di indipendenza o per lo meno di autonomia, la perdita delle quali è il problema cruciale nella vita dell'anziano. La perdita dell'autonomia e della sicurezza, in ogni caso, è ciò che più negativamente caratterizza la vecchiaia e, in modo particolare, la vecchiaia nel nostro tipo di civiltà, urbana ed industriale.
Vi è certamente, con l'avanzare dell'età, un declino delle forze fisiche ed anche psichiche: più marcato ed ineluttabile per le prime che per le seconde, a patto che all'anziano sia concesso di mantenersi mentalmente attivo e partecipe degli eventi del suo ambiente e del suo tempo.
Si dice questo per introdurre un elemento di relatività nel processo di decadimento senile che, se anche avviene ed in maniera obiettivamente imponente a livello di molte funzioni e strutture, non sempre compromette in maniera sensibile quello che è il comportamento di tutto l'insieme dell'organismo.
Per essere più esatti, il ridursi a circa la metà (rispetto ai valori della giovinezza) della funzione cardiaca e di quella renale non significano una vistosa menomazione: esso avviene gradualmente ed impercettibilmente, accompagnando in modo armonico il graduale ridursi di prestazioni che l'età comporta, senza creare alcun dramma per il soggetto, a meno che alterate condizioni di salute non mettano criticamente in evidenza tale declino.
Vi è certamente, con l'avanzare dell'età, un declino delle forze fisiche ed anche psichiche: più marcato ed ineluttabile per le prime che per le seconde, a patto che all'anziano sia concesso di mantenersi mentalmente attivo e partecipe degli eventi del suo ambiente e del suo tempo.
Si dice questo per introdurre un elemento di relatività nel processo di decadimento senile che, se anche avviene ed in maniera obiettivamente imponente a livello di molte funzioni e strutture, non sempre compromette in maniera sensibile quello che è il comportamento di tutto l'insieme dell'organismo.
Per essere più esatti, il ridursi a circa la metà (rispetto ai valori della giovinezza) della funzione cardiaca e di quella renale non significano una vistosa menomazione: esso avviene gradualmente ed impercettibilmente, accompagnando in modo armonico il graduale ridursi di prestazioni che l'età comporta, senza creare alcun dramma per il soggetto, a meno che alterate condizioni di salute non mettano criticamente in evidenza tale declino.
Iscriviti a:
Post (Atom)