martedì 2 dicembre 2008
Muscolo Abductor
Si tratta di un muscolo che richiama un arto o parte del corpo verso la linea centrale del corpo
Addominale tra il torace e il bacino
Addominale: per quanto riguarda l'addome, il ventre, è la parte del corpo che contiene tutte le strutture tra il torace e il bacino.
L'addome è separato anatomicamente dal petto da parte del diaframma, il muscolo potente che copre il corpo cavità al di sotto dei polmoni.
L' addominale comprende una serie di organi, compresi lo stomaco, piccolo intestino, colon, retto, fegato, milza, pancreas, reni, appendice, cistifellea, e vescica.
lunedì 1 dicembre 2008
DANZA DELLE ARTERIE, vistosa pulsazione ritmica
DANZA DELLE ARTERIE, vistosa pulsazione ritmica, riscontrabile sotto cute, a livello del collo, delle arterie carotidi, che appaiono eccessivamente gonfie e contrattili ritmicamente in sintonia con le sistoli cardiache. Questa danza delle arterie si verifica specialmente nel vizio di cuore, detto insulficienza aortica, che comporta una esagerata pienezza del cuore sinistro.
Sindrome di DANDY-WALKER
Sindrome di DANDY-WALKER, idrocefalo con atassia dovuta a sofferenza del cervelletto, che compare nel periodo presenile. Il liquido cefalo-rachidiano prodotto nel sistema nervoso centrale (liquor) non può circolare normalmente, perché due fori, attraverso i quali deve uscire dall'interno della massa cerebrale per raggiungere gli spazi tra il cervello e le meningi (fori di Luschka e di Magendie), sono otturati. A ciò consegue un aumento della pressione del liquor all'interno dei ventricoli cerebrali (che sono cavità comunicanti, contenute in ciascuno dei due emisferi) con compressione del tessuto nervoso e dilatazione delle cavità ventricolari (idrocefalo).
DALTONISMO, condizione di incapacità di distinguere i colori
DALTONISMO, condizione di incapacità congenita di vedere e di distinguere i colori. La malattia viene trasmessa dal cromosoma (vedi i cromosomi sessuali in cromosomiche, malattie) ed è molto frequente nel maschio (frequenza di circa l'8 per cento nel maschio e del 2 per cento nella femmina); il maschio ha una frequenza così elevata in quanto eredita il gene (cioè il carattere specifico) per la normale visione dei colori dal solo cromosoma X e non dal cromosoma Y: pertanto se il cromosoma X avrà il gene per la visione colorata alterato si produrrà daltonismo, mentre nella femmina (che dispone di 2 cromosomi X entrambi portatori di gene per la visione dei colori) basterà che un gene sia normale perché non si verifichi il difetto (in quanto il gene del daltonismo è recessivo rispetto a quello della visione normale); da ciò risulta chiaro che una donna daltonica (cioè tale in conseguenza di un difetto relativo ad entrambi i cromosomi X) trasmetterà sicuramente il daltonismoa tutti i figli maschi, mentre un uomo daltonico, accoppiandosi con una donna normale, non trasmetterà la malattia a tutti i figli maschi, ma soltanto alla metà di essi (secondo la probabilità statistica).
Iscriviti a:
Post (Atom)