sabato 25 aprile 2009
SINDROME DI YOUNG
SINDROME DI YOUNG, raramente riscontrabile con tutti i più tipici sintomi, è caratterizzata dall'apparizione nella donna di obesità progressiva in rapporto a ripetute gravidanze. Di conseguenza vengono messi al mondo bambini nati morti o affetti da malattie ematiche, cardiache e da epatosplenomegalia. I bambini nati presentano un peso esagerato (bambini dalle caviglie di creta) e sono ipoglicemici per cui vanno incontro a collassi, che si curano con lo zucchero.
YOHIMBINA, alcaloide derivato dalla corteccia di Yohimbe
YOHIMBINA, alcaloide derivato dalla corteccia di Yohimbe che viene impiegato come afrodisiaco ed è controindicato nelle malattie dell'apparato urogenitale. Dosi terapeutiche, ritenute inoffensive, possono generare vertigini, arrossamenti del viso, ambascia, palpitazioni cardiache, eccitazione nervosa. Sono necessarie l'immediata soppressione del farmaco e la somministrazione di sedativi.
YERSINIOSI
YERSINIOSI, si tratta di un gruppo di malattie dovute ad un germe del genere Pasteurella o Yersinia (caratteri tíntoríali simili al bacillo di Yersin, agente della peste). I germi sono responsabili di epizoozie nei roditori e provocano nell'uomo setticemie spesso mortali, adeniti mesenteriche, gastroenteriti acutissime, estremamente gravi, complicazioni broncopolmonari.
XIFOIDODINIA, o xifoidalgia
XIFOIDODINIA, o xifoidalgia, dolore localizzato nella regione dell'appendice xifoide; può essere dovuta ad un traumatismo, a cellulite, a reumatalgia o a un riflesso proveniente da un organo vicino (cuore, stomaco, vescichetta biliare, ecc).
XEROSTOMIA, stato di secchezza della bocca
XEROSTOMIA, stato di secchezza della bocca con impaccio ai movimenti della lingua, la quale ha un aspetto screpolato, asciutto, di colore rosso vivo. La causa è la carenza di vitamina A, presente negli alimenti di origine animale, particolarmente nel fegato dei pesci e del vitello, nelle uova, nel latte, nel burro e inoltre in molti vegetali, specialmente nelle carote, allo stato di provitamina che si trasforma in vitamina A nell'intestino.
XEROSI, degenerazione dell'occhio
XEROSI, degenerazione dell'occhio caratterizzata dalla trasformazione della congiuntiva e della cornea, che assumono un aspetto simile a quello dell'epidermide, ben diverso da quello normale. Svariate possono essere le cause dell'alterazione: scarsità di secrezione lacrimale (in menopausa) o totale abolizione della stessa per estirpazione della ghiandola lacrimale, resasi necessaria per altre cause, esito di una congiuntivite cronica, avitaminosi A (malassorbimento), esito di tracoma, pemfigo oculare, ustioni chimiche e fisiche estese, radioterapia praticata per neoplasie.
La xerosi inizia con la formazione di macchie isolate e opache (macchie di Bitot), sulla congiuntiva, la quale appare coperta da una secrezione biancastra, saponosa. Gli isolotti di xerosi possono successivamente estendersi su tutta la superficie della congiuntiva e della cornea, dando luogo infine alla xerosi totale (xeroftalmo): l'occhio è in questo caso ricoperto da una sottile pellicola traslucida sotto cui si intravede a stento la cornea.
La xerosi inizia con la formazione di macchie isolate e opache (macchie di Bitot), sulla congiuntiva, la quale appare coperta da una secrezione biancastra, saponosa. Gli isolotti di xerosi possono successivamente estendersi su tutta la superficie della congiuntiva e della cornea, dando luogo infine alla xerosi totale (xeroftalmo): l'occhio è in questo caso ricoperto da una sottile pellicola traslucida sotto cui si intravede a stento la cornea.
Iscriviti a:
Post (Atom)