sabato 29 dicembre 2007
Balanite
Balanite: Infiammazione del glande. Se la infiammazione si estende al prepùzio si ha la balanopostite. Infiammazione generalmente banale (da irritazione locale), si accompagna sovente alle comuni malattie veneree. È, curabile con disinfezioni locali e antibiotici.
Autoplastica - Autopsia
Autoplastica: dal greco autós, stesso e plèsso, plasmare. Operazione di chirurgia plastica che comporta il trapianto di tessuti prelevati dallo stesso individuo sul quale è praticata.
Autopsia: dal greco autopsia, comp. di autós, stesso, e ópsis, vista. - Sezionamento di un cadavere allo scopo di stabilire le cause che hanno provocato la morte, o anche (in anatomia patologica) per conoscere le modificazioni degli organi negli ammalati. Viene eseguita con operazioni metodiche, consistenti nella ispezione dei singoli organi.
Autopsia: dal greco autopsia, comp. di autós, stesso, e ópsis, vista. - Sezionamento di un cadavere allo scopo di stabilire le cause che hanno provocato la morte, o anche (in anatomia patologica) per conoscere le modificazioni degli organi negli ammalati. Viene eseguita con operazioni metodiche, consistenti nella ispezione dei singoli organi.
domenica 23 dicembre 2007
Epatite infettiva
EPATITE infettiva: dal greco épar, fegato. Infiammazione acuta del fegato da infravirus, recentemente studiata da C. Frugoni e M. Coppo. Dopo una prima fase a carattere febbrile, si manifesta in genere con l'itterizia e la comparsa di segmenti biliari nelle urine. Di solito ha decorso benigno, lasciando immunità; è contagiosa, e talvolta epidemica.
lunedì 10 dicembre 2007
Penicillina
Penicillina: - Sostanza del gruppo degli antibiotici, dotata di particolari proprietà terapeutiche, la cui spiccata azione battericida si esplica a condizione che i germi siano in fase proliferativa (in questo la penicillina si differenzia dalle sostanze antisettiche, che sono attive sui germi in fase di quiescenza). Si ricava da colture di speciali funghi (Penicillium notatum e Penicillium chrysogenum). Scoperta per caso da A. Fleming nel 1932, la penicillina fu isolata nel 1940 da E. B. Chain e H. W. Florey, i quali ne sperimentarono l'azione « in vivo ». Con la penicillina vengono curati il tetano, la polmonite, la difterite, la meningite, la blenorragia, ecc.
Spermatozoo
Spermatozoo (o spermio): - Cellula sessuale maschile, dall'aspetto caratteristico a spillo, con una testa, un collo, e un filamento terminale a flagello detto coda. Gli spermatozoi si producono nei tubuli seminiferi del testicolo (spermatogenesi); dopo la eiaculazione in vagina, gli spermatozoi procedono verso l'utero per raggiungere la cellula germinale femminile (uovo), per fecondarla. Furono scoperti nel 1677 da L. Ham.
Sperma
Sperma: [dal greco spèrma, spérmatos, seme, der. da spèirein, seminare]. - Liquido organico che viene emesso attraverso il pene durante il coito e nell'orgasmo venereo (eiaculazione). È un miscuglio bianco, opalescente, viscoso, dall'odore caratteristico, costituito da un liquido che risulta dai prodotti di secrezione del testicolo, delle vescichette seminali, della prostata.
Iscriviti a:
Post (Atom)