mercoledì 14 ottobre 2009
ANGINA pectoris - ANGINA abdominis
ANGINA [dal lat. fingere, stringere]. - Nel significato originario è usata per indicare un tipo di dolore improvviso, acuto e costrittivo (ANGINA pectoris; ANGINA abdominis; ecc.), proprio di certe malattie cardiache; in senso traslato è invece usata per indicare alcuni processi infiammatori del faringe (faringiti, tonsilliti, ecc.), solitamente accompagnati da dolore locale e difficoltà a deglutire.
ANEURISMA Dilatazione vaso sanguigno
ANEURISMA [dal gr. anéurisma, dilatazione]. - Dilatazione circoscritta permanente di un vaso sanguigno, solitamente un'arteria, causata da diminuita resistenza ed elasticità della parete, di varia forma (cilindrica, fusiforme, a sacco) e dimensioni variabili, pericolosa per la possibilità di rottura con conseguente emorragia interna anche istantaneamente mortale. Dicesi falso ANEURISMA quando il sangue fuoriuscito da una lacerazione arteriosa (ematoma) forma una pseudocapsula (ematoma incistato), che può restare in comunicazione con il lume vasale, simulando la sintomatologia di un ANEURISMA Causa dell'ANEURISMA sono l'arteriosclerosi, la sifilide, i traumi e le embolie infettive.
ANESTESIA
ANESTESIA [dal gr. anaistesía, comp. di an priv. ed àistesis, sensazione]. - Pratica in uso nei diversi rami della chirurgia, dell'ostetricia, dell'oculistica, ecc., per rendere insensibile al dolore tutto o una determinata parte del corpo umano (anestesia generale o narcosi, ed anestesia locale). La prima idea dell'anestesia artificiale fu suggerita dalla scoperta delle proprietà anestetiche del protossido d'azoto fatta da Humphrey Davy nel 1798.
Il sistema di anestesia con impiego dell'etere si attribuisce all'americano Jackson, che avrebbe applicato il metodo nel 1846, ed al francese Maigaigne, il quale avrebbe incominciato ad usare l'etere nel 1847. Il cloroformio venne scoperto nel 1831 da Soubeiran, ma impiegato più tardi. Da anestesia si ha anestetico: sostanza avente la proprietà di estinguere totalmente, o di diminuire temporaneamente la sensibilità di una parte, o di tutto il corpo. L'impiego degli anestetici è attualmente assai generalizzato: va, infatti, dal comune mal di capo (per il quale si adoperano pastiglie o tabloidi o compresse di varia natura), al parto indolore realizzato con diversi sistemi secondo il fisico e la personalità delle pazienti.
I principali anestetici in uso dopo il 1847, epoca nella quale si incominciò ad impiegare l'etere nelle operazioni chirurgiche, sono stati il cloroformio, l'aldeide, il protossido di azoto, il bicloruro di metilene, il tetracloruro di carbonio, la cocaina, la novocaina, la stovaina, il veronal, l'etilene, il vinotene e il pentotal.
Il sistema di anestesia con impiego dell'etere si attribuisce all'americano Jackson, che avrebbe applicato il metodo nel 1846, ed al francese Maigaigne, il quale avrebbe incominciato ad usare l'etere nel 1847. Il cloroformio venne scoperto nel 1831 da Soubeiran, ma impiegato più tardi. Da anestesia si ha anestetico: sostanza avente la proprietà di estinguere totalmente, o di diminuire temporaneamente la sensibilità di una parte, o di tutto il corpo. L'impiego degli anestetici è attualmente assai generalizzato: va, infatti, dal comune mal di capo (per il quale si adoperano pastiglie o tabloidi o compresse di varia natura), al parto indolore realizzato con diversi sistemi secondo il fisico e la personalità delle pazienti.
I principali anestetici in uso dopo il 1847, epoca nella quale si incominciò ad impiegare l'etere nelle operazioni chirurgiche, sono stati il cloroformio, l'aldeide, il protossido di azoto, il bicloruro di metilene, il tetracloruro di carbonio, la cocaina, la novocaina, la stovaina, il veronal, l'etilene, il vinotene e il pentotal.
ANCHILOSTOMIASI (o malattia dei minatori). - Infestazione intestinale
ANCHILOSTOMIASI (o malattia dei minatori). - Infestazione intestinale da verme parassita (Anchilostoma duodenale), le cui larve che vivono nel terreno umido possono facilmente introdursi nell'intestino tenue, ove aderiscono con la loro bocca uncinata. Particolarmente soggetti all'ANCHILOSTOMIASI sono coloro che bevono acque inquinate o mangiano vegetali concimati con pozzi neri. La malattia è caratterizzata da irritazione cutanea al punto di penetrazione delle larve, stanchezza, dolori addominali vaghi, dimagramento, anemia progressiva spesso grave.
ANAFILASSI
ANAFILASSI [dal gr, ani, sopra, e philassis, difesa] - Termine usato da Richet per indicare la tendenza di un organismo a reagire in modo peculiare e diverso dalla norma alla introduzione di una sostanza verso la quale sia stato precedentemente sensibilizzato. Le manifestazioni diconsi anafilattiche e fanno parte di una speciale patologia. E' il fenomeno inverso alla profilassi.
ANABOLIZZANTI - Prodotti steroidi
ANABOLIZZANTI. - Prodotti steroidi ottenuti per sintesi e noti per la loro attività stimolante sul metabolismo proteico dell'organismo. Trovano applicazione negli stati di dimagrimento, in varie affezioni cachetizzanti, nella tubercolosi polmonare, nell'insufficienza epatica, nella cirrosi, nel trattamento di fratture a lento consolidamento, ecc.
Iscriviti a:
Post (Atom)