mercoledì 10 dicembre 2008

GASTRALGIA dolori allo stomaco

GASTRALGIA, termine con il quale si indica la sensazione dolorosa in corrispondenza dello stomaco. La gastralgia accompagna, si può dire, tutte le malattie dello stomaco, fra cui la gastrite acuta e l'ulcera gastrica rappresentano le circostanze più frequenti. Anche i tumori dello stomaco danno in genere, non inizialmente, ma in un periodo più inoltrato, dolori sordi. Gastralgia si può avere, però, anche per malattie a carico di altri organi addominali, come il duodeno (ulcera duodenale), il fegato, il pancreas, e addirittura di organi toracici come il cuore: non raramente l'infarto cardiaco si manifesta con intensi dolori che il paziente riferisce allo stomaco. I vermi intestinali possono produrre gastralgia. Ricorderemo anche i crampi dello stomaco da fame, osservabili specialmente dopo un digiuno prolungato (fame dolorosa): si tratta di contrazioni spastiche dello stomaco contro il piloro ristretto o chiuso.